La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un'area tropicale di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e infine quella e si presenterà in modo concreto il problema di individuare un vettore energetico che sostituisca la benzina e il ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] vettore intermolecolare r (v. fig. 1C).
Mediante l'uso di tecniche di simulazione al calcolatore, in particolare i metodi Monte Carlo e di dinamica molecolare (ibid.), sono state studiate le organizzazioni molecolari di equilibrio per campioni di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] lo spettro di energia; E(k)dk è il contributo all'energia cinetica per unità di volume dovuto alle armoniche u(k) con vettore d'onda corrispondesse a un opportuno processo stocastico. Le idee di Kolmogorov sono state riprese da E. A. Novikov e R. W ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] differenza fra l'energia della molecola nel suo stato fondamentale, non eccitato, e quella di uno dei suoi livelli più elevati, per cui di acqua, dell'adenosindifosfato (ADP) ad adenosintrifosfato (ATP), una molecola importante che agisce da vettore ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , per i campi scalari, potenziali interessanti e i gravitini acquistano nuove interazioni con i vettoridi gauge. Queste teorie sono state recentemente collegate in modo assolutamente sorprendente, nell'ambito della cosiddetta corrispondenza AdS/CFT ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] d'onda bidimensionale un minimo di energia molto pronunciato a piccoli valori di k∣∣. Questa regione divettori d'onda presenta altresì una piccola densità degli stati e ben si presta al raggiungimento di numeri di occupazione elevati per i quali ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] spazio delle fasi Ω, costituito dai possibili stati del sistema; (b) una legge di evoluzione temporale deterministica che, dato lo stato del sistema al tempo t = 0, specificato dal vettore x(0)∈Ω, determina lo stato x(t) al tempo t in modo univoco ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] t è lo spessore della barriera, λL la penetrazione di London e n il vettore unitario normale al piano della giunzione.
Ricordiamo che, d'ordine tipo onda d, che consente di ottenere uno stato naturalmente degenere ‒ quiet qubit ‒ senza utilizzare ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] =2π/|k|) e ℏ=h/2π, e la direzione del vettore k è quella di propagazione dell'onda. Il significato fisico della [2] è e 10 μm circa, con uno spettro discreto di righe. Più recentemente, sono state introdotte le sorgenti laser in fibra, con emissione ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] i dopo la collisione con la sfera j, vij=vi−vj, σ^ è il vettore unitario che unisce i centri delle due sfere e α∈[0, 1]. In un gas non soggetto a un'azione esterna non raggiunge uno statodi equilibrio statistico, ma evolve fino a esaurire tutta la ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...