Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , cioè quando si è in presenza di ‛stati stazionari'. Anche in questo caso ricorriamo è un vettore del reticolo. Supponiamo ora che in ciascun punto del reticolo vi sia una copia di un sistema caotico a un numero finito di gradi di libertà. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] con il solo uso dell'algebra e della geometria euclidea era stata, sino a tutto il Seicento, e forse in parte anche nel l'equazione indefinita di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] chiaramente riconoscibile in questo testo; (3) sono molto usati in tutto il Treatise, a livello di grandezze fondamentali, quelli che sono stati poi definiti 'potenziale vettore' e 'potenziale scalare' e che non sono più considerati, a stretto rigor ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] stato d'equilibrio termodinamico di un materiale diamagnetico perfetto, mentre i fratelli London ponevano le basi per lo studio del comportamento dinamico postulando la famosa equazione:
[1] j=4πA/λ2,
fra la densità di supercorrente j e il vettore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sono così formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in linea forza sia sempre diretta verso un centro fisso, il vettore che descrive la posizione del pianeta spazza aree uguali in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di radiazione, raffreddamento stocastico, fluttuazioni di densità, e così via. La funzione di distribuzione ψ(x, t) soddisfa l'equazione di Fokker-Planck:
dove il vettore J/ψ che indicava l'esistenza distati legati del quark charm (Richter 1974 ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] con sovrapposizione q è quindi controllata dalla funzione q (u).
Il numero distatidi equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero distati con probabilità maggiore di ε (N (ε)) diverge come ε-y quando ε → 0; y può essere ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] ∣b〉 sono rispettivamente un vettore e un covettore, mentre 〈a∣b〉 è il valore di 〈b∣ in ∣a〉, b〉. Questo significa che se un processo può essere fattorizzato in un insieme distati intermedi c1, c2, ..., cn, cosicché si hanno i processi elementari a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] p (tre per ogni sottoreticolo). Ogni banda contiene un numero distati uguali al numero di celle del cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958) del 1925, per il ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed e2 aventi la posizione relativa x (∣x∣ denota la lunghezza del vettore elettrostatica sarà dell'ordine di U = - αN4/3/R. Nello statodi energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...