Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] La reazione della fig. 1 può avvenire perché lo stato iniziale, essendo composto di due leptoni, ha B50 e anche L50, essendo il oggetto matematico, detto multipletto; in conseguenza di ciò, i mesoni vettori, mediatori delle interazioni della teoria, ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] sicché, di fatto, si è sempre in presenza di correnti rotazionali nelle quali il vettore velocità è parallelo al vettore vorticità MW. L'impianto è stato previsto dall'ENEL per una capacità di pompaggio di 1260 MW e di turbinaggio di 1180 MW e per un ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] Fine Structure) è stata una delle prime tecniche usate con la luce di sincrotrone. Con questo metodo l'impulso del fotoelettrone (h è la costante di Planck e k il modulo del vettore d'onda) e Nj è il numero di atomi del tipo j a distanza Rj dall ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] principali università del mondo. È stato onorato anche con le medaglie e i premi di fisica di molte istituzioni: per es., la vettore elettrico della luce è parallelo ad H; le altre 2 sono polarizzate perpendicolarmente al campo (σ). Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] spettrale e lo statodi polarizzazione della luce di Čerenkov. L'energia E irraggiata per unità di percorso l da una particella di carica Ze iisulta frequenze. La polarizzazione è rettilinea, col vettore elettrico giacente nel piano che contiene la ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] il processo descritto può avere luogo con un cambiamento anche dello statodi polarizzazione della luce; in questo caso, se il mezzo è otticamente anisotropo, le ampiezze k e k′ dei due vettori possono essere molto diverse (fig. B); gli angoli ϑ e ϑ ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] alcuni altri che ne sono una conseguenza.
Il primo concetto fondamentale è la quantizzazione dei livelli di energia degli stati elettronici in ‛bande di energia', En (k), dove il vettore k è un numero d'onda
Formula
legato alla lunghezza d'onda λ ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] dell'elettrone e A e ϕ i potenziali vettore e scalare del campo elettromagnetico nella posizione occupata j = 1/2, 3/2, 5/2. Tutti gli stati con lo stesso valore di n sono degeneri, cioè sono caratterizzati da uno stesso autovalore dell'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dal poligono di Wallops Island con un missile vettore Scout, il primo satellite artificiale terrestre di concezione e costruzione scoperta di un gran numero distati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] R. Pike e J. M. Vaugham). L'analisi è stata eseguita con un interferometro di Fabry-Perot e registrata con un multicanale. La sorgente luminosa era l'angolo tra il fascio sonoro e il vettore velocità. Metodi analoghi vengono usati per la ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...