I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dei vettori cardiaci proiettati sul piano (vettocardiografia piana), o nello spazio (vettocardiografia spaziale). Attualmente, l'uso clinico della vettocardiografia è piuttosto limitato, anche perché i procedimenti di esplorazione non sono stati ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] medicinali: «I seguenti effetti indesiderati sono stati descritti durante l’uso di PRADIF» (Serianni 2005, p. 184). . 137-53). I linguaggi specialistici sono oggi il principale vettore degli anglicismi nel lessico italiano. Tullio De Mauro, nell’ ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] velocità come impeto politico, esemplificata dal vettore rosso di La rivolta di Luigi Russolo (1911; L’Aia, futurismo, ma è ben radicata anche in Italia. Balla – come è stato ben dimostrato (F. Matitti, Balla e la teosofia in Giacomo Balla. Verso ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] in luoghi diversi portando con sé agenti patogeni. È stata anche dimostrata la possibilità che a diffondere il contagio imbarcandosi sugli aerei non siano esseri umani ma artropodi, vettoridi microrganismi. Anche gli accresciuti volumi del commercio ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] con il lancio della stazione Skylab dal vettore Saturno 5; la stazione, del peso di circa 88.900 kg, servì come laboratorio un'orbita stabile, a causa dell'attività solare che era stata maggiore del previsto; l'operazione terminò quindi l'11 luglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di stretta competenza diStati Uniti e Unione Sovietica. Il modulo, allungabile e di forma cilindrica, era lungo 6,94 m e aveva un diametro di carico principale da VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), il nuovo razzo europeo di cui l’ASI è ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] il lub di M. Infatti, d è un limite superiore di M (altrimenti una cifra di d sarebbe stata scelta in di teoremi di analisi. Per es., la dimostrazione di Cauchy che una funzione f il cui gradiente (il vettore delle derivate parziali di f) è di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] campo di velocità sull’insieme S: a ogni punto p dell’insieme è associato un vettore X(p) che determina la direzione e la velocità di movimento Il lemma di pedinamento asserisce che arbitrariamente vicino a qualsiasi successione distati del sistema, ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] vettore momento di dipolo magnetico per unità di volume, pari al momento di dipolo magnetico medio del singolo atomo per il numero di atomi nell’unità di con spin-giù (−1/2) che passa a uno stato eccitato con spin-su (+1/2): infatti nel processo si ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] l'eliminazione dei macroparassiti patogeni, oppure dei vettoridi malattie infettive. La disinfezione può essere effettuata con e infatti si deve riconoscere che una prevenzione di questo genere non è stata attuata in nessun paese. L'antitesi utopia- ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...