La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] che tale problema era stato discusso nel circolo di Avicenna, di cui fu allievo, il quale pretendeva di aver trovato una soluzione chiama deferente e direttore. Queste sfere sono indicate con i vettori r1=60 parti (la sfera inclinata); r2=4;5 parti ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] a ogni categoria di lavoratori, annullando l’effetto originario e stravolgendolo in un vettore e moltiplicatore d’inflazione del 2013 non era più che la pallida ombra di quella che era stata nei decenni precedenti, tanto appariva logorata nelle sue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] arabi è più dell'ordine dell'estensione che dell'innovazione.
La traduzione come vettore della ricerca: il progetto Apollonio
Finora sono stati esaminati due tipi di traduzione: quella concomitante alla ricerca, sul suo stesso terreno, e quella che ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] mercato. In essa, infatti, i mezzi di produzione sono di proprietà dello Stato: a partire dalle terre, coltivabili o meno di un programma di produzione da parte dell'Ufficio centrale del piano, per il tramite di una fissazione reiterata di un vettore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cui il pianeta percorre la propria orbita varia in modo che il raggio vettore, che congiunge il Sole al pianeta, descrive aree uguali in tempi degli pseudoaristotelici, Problemata, è stata una permanente fonte di ispirazione anche per i filosofi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] vettori ortogonali: più ciascun vettore è lungo, maggiore è lo spazio complessivo occupato dal mercato.
Nondimeno l'interno di settore produttivo, lo statodi uno di essi permette di prevedere con buona approssimazione lo statodi tutti gli altri. In ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] o se ne affranchi. In questo senso esse sono il vettore contaminato di un'esigenza vitale, la quale non è altro che la potuto dire che le ideologie hanno tutte un'implicazione politica, è stato a causa del loro oggetto. Mirando alla costruzione d'un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che ne è all’origine sia stato la facoltà mentale privilegiata, in quanto risorsa capace di trovare relazioni tra oggetti e concetti distanti. In un sistema che è andato in frantumi, tutti i vettori che stabiliscono connessioni per via analogica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] infettive e sulle relative terapie. Il miglioramento dello statodi salute in Europa è un dato costante per tutto individuata nel germe, un virus allora sconosciuto, e nel suo vettore, la zanzara. Il generale William Gorgas eradicò la zanzara ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] realtà oggettiva delle cose a una rappresentazione o statodi coscienza del soggetto singolo. Questa difesa contro tenta di prescindere dai suoi limiti, per considerarla in ciò che ha d'infinito. Il modello serve da esempio, è come un vettore che ci ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...