Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vettori la cui risultante sarà un terzo vettore che rappresenta la componente utile. Si noterà che la forza di su quattro e chiudendo al secondo posto. Quindi è stata la volta di Fila, il monoscafo di 60 piedi che ha regalato a Giovanni la vera ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] vettore fenicio, in tutto il Mediterraneo). Assai peculiari sono inoltre gli orecchini in lamina a forma di a.C. Negli scavi in centri urbani non sono stati rinvenuti gioielli di pregio né botteghe di O.; persino il famoso «Tesoro dell'Óxus» (v ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . Si tratta divettori artistici non legati ad alcun messaggio ideologico né alla volontà di un committente, quindi arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi per i Bizantini e per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] a loro volta da altri contesti nei quali erano stati già gettati prima di venirne rimossi; mentre altri reperti, al contrario, potrebbero del vettore magnetico) registrato su argille cotte al momento del loro riscaldamento per fenomeni di magnetismo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e l'ambiente naturale. Una serie di osservazioni in questo senso è stata stimolata dalle formulazioni processuali che assegnano causa di processi fisici intervenuti nella sua formazione, è una grandezza vettoriale che si somma al vettore campo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e Oschman, 1969) e la localizzazione preferenziale dei vettoridi co-trasporto del sodio nella membrana luminale con orletto 1980). Il passaggio da uno statodi assorbimento netto di sale a quello di una secrezione di sale è possibile in alcuni ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] prima dell'inizio delle estrusioni basaltiche; tale ipotesi è stata prospettata per il bacino ligure da A. Decandia e P oppure margini di tipo diverso, ove la stabilità strutturale dipende dall'orientazione relativa dei vettoridi velocità delle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] espressivi dell'epica virgiliana e l'impiego delle iscrizioni monumentali di apparato come vettore immediato. Mai nel mondo romano vi era stata una operazione di propaganda di così vasta portata impostata sulle iscrizioni: gli unici antecedenti che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dl. Variazioni rispetto a tali valori, cioè statidi iper- o ipoglicemia, possono presentarsi in di clonaggio molecolare che implicano l'isolamento del tratto di DNA di interesse, il suo clonaggio in un vettore plasmidico o fagico, la crescita di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] raccolta di norme procedurali che accompagnava le tante riforme distatuti urbani e di ordinanze 1554, cc. 6r-9v.
47. Vettore Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, I, pt. ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...