Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] sono presenti circa 20 amminoacidi che differiscono per le caratteristiche del gruppo che sostituisce l'idrogeno nel carbonio Cα. ATP), una molecola importante che agisce da vettore energetico nei processi biochimici, liberando energia attraverso ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e la somma su tutto il campione di questi vettori è in media nulla. Il sistema è contemporaneamente disordinato 1/8). Tuttavia, la natura bidimensionale del modello e alcune caratteristiche non realistiche, senza le quali il modello non si sarebbe ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] soltanto per le componenti armoniche la cui frequenza è molto vicina a una frequenza di risonanza caratteristica del mezzo: v. onda: IV 248 c. ◆ [LSF] Vettore d'o.: per un'o. sinusoidale, grandezza vettoriale che ha per modulo la pulsazione spaziale ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] che, dato lo stato del sistema al tempo t = 0, specificato dal vettore x(0)∈Ω, determina lo stato x(t) al tempo t in modo tempo t l'ellisse ha semiassi li(t), gli esponenti caratteristici di Ljapunov λ1,λ2,λ3,…,λd (numerati in modo decrescente: λ1 ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] . ◆ [GFS] M. atmosferico: generic., ogni m. caratteristico dell'atmosfera terrestre: v. atmosfera terrestre: I 262 f è la grandezza individuata, a ogni istante, dal vettore di posizione e dal vettore velocità; per un corpo rigido si deve tenere conto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] ELT] T. di carica: il movimento dei portatori di carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD: definito in un intorno infinitesimo del punto x che, per un vettore v, di componenti vh, e uno spostamento dxk, ha la ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] o di un sistema; per un punto è espresso precis. dal vettore (detto s. vettoriale o esso stesso s.) che congiunge le estremo rosso dello spettro visibile, dovuto all'effetto Doppler e caratteristico di astri in allontanamento dalla Terra. ◆ [MCC] S. ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] P.: lo stesso che paramagnetismo di spin, comportamento caratteristico dei materiali conduttori dovuto all'allineamento degli spin degli relativa al paramagnetismo di P. (v. sopra): v. metallo: III 792 d. ◆ [EMG] Vettore di P.: v. elettrone: II 340 d. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di seconda armonica (v. oltre) quando le mutue direzioni dei vettori d'onda del fascio incidente k1, a frequenza ω1, di quello effetto di focalizzazione nel mezzo non lineare in uno spazio caratteristico che, nella direzione di propagazione z, è dato ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di un tensore T verifica la relazione a∙Tb=b∙TTa per ogni coppia di vettori a, b; T si dice simmetrico se T=TT, antisimmetrico se T=−TT; particelle vicine. Anche il concetto di sforzo è caratteristico della meccanica dei continui: se per il punto x ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...