Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] competente a un sistema in un campo magnetico; se B è il vettore induzione magnetica e m il momento magnetico del sistema, tale energia vale energia. Il soddisfacimento della domanda permane caratteristico dei paesi industrializzati, mentre in gran ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] punto P′, e quindi di tutti i punti situati sul raggio vettore per P′, avviene in direzione normale alla quadrica. c) La quadrica in quel punto. Le [2], risolte rispetto alle caratteristiche di tensione, si presentano nella forma
[3] formula
sono ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] nel campo cinetico, è importante la circuitazione C del vettore velocità v lungo una linea chiusa s: C risulta diversa . Nelle onde d’urto, per es., il cambiamento delle caratteristiche fisiche del gas avviene lungo lo spessore finito dell’onda, ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] lo stato di un sistema, rappresentato matematicamente da un vettore x(t), conoscendo lo stato x(0) all’ formula
dove ε è ∣x(0)−x′(0)∣ e λ è l’esponente caratteristico di Ljapunov del sistema (➔). Se decidiamo di predire lo stato del sistema con una ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] a pressione maggiore o minore di questa, secondo le caratteristiche del vapore da condensare e secondo la temperatura del delle macchine frigorifere. In essi si liquefà il vettore frigorifero, spesso a pressione maggiore dell'atmosferica. Funzionano ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] parametri caratterizzanti i difetti stessi (per es. il vettore di Burgers). Va notato che queste figure di s'ipotizza un modello della struttura atomica, s'introducono le caratteristiche del modello in un calcolatore, si simula il funzionamento ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di Peano, oggi ripresa dagli autori americani,
designando x un vettore, Φ la matrice ∥ Φik ∥.
Se le Xi sono indipendenti . St. vénant. sin dal lontano 1826,
con α, β costanti, caratteristiche per ogni materiale. Per l'acciaio, Aq. 50, α = 5891, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che i sistemi biologici sono composti da elementi la cui dimensione caratteristica è proprio il nanometro (nm): la dimensione tipica di una e va oltre l'ambito della terapia genica. Diversi vettori sono in corso di identificazione e sviluppo sia di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] punto di vista microscopico, il suo stato all'istante t è dato dal vettore ψ(t) dello spazio di Hilbert associato al sistema stesso, per cui statistico che nulla ha a vedere con quello caratteristico dei processi microfisici legato alle relazioni d' ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] La componente z, o terza componente I3, del vettore I individua la carica elettrica dei singoli stati, ossia è l'esempio fondamentale.
2.5. La stranezza S è un altro numero caratteristico di ciascun corpuscolo (v. tab. 2) il quale è legato ai numeri ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...