Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di dover eseguire uno dei nuclei operativi caratteristici dell'algebra lineare, ovvero l'operazione
tra gli elementi del vettore a = (a1, a2, ..., aN) e del vettore b = (b1, b2, ..., bN) per produrre il vettore c = (c1, c2, ..., cN). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] gruppi chimici di grandezza differente sono accoppiati a un vettore, che può essere costituito da una proteina naturale; 1965 in un caso di mieloma la cui globulina aveva caratteristiche antigeniche differenti da quelle delle tre classi già note a ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] suoi tempi, gli sembra inutile.
L’idea del triangolo caratteristico, formato con i cateti Δx e Δy, era già apparsa certa struttura algebrica (l’esempio più noto è quello dei vettori). Analoghe la teoria dei quaternioni di William Rowan Hamilton (1805 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] parte con l'intervento sperimentale stesso rivolto allo studio delle caratteristiche fisiologiche. È questa un'epoca in cui si possono trovare a monte e la carenza operativa a valle del vettore biochimico. Ma il concetto di lesione biochimica si ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] che possa consentire la trasmissione del virus ad altri vettori e quindi ad altri animali. È probabile che i casi di infezione, presentano un quadro clinico riconoscibile e caratteristico. Il periodo di incubazione è asintomatico, della durata di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] due neutroni e due protoni.
5. Stati collettivi.
Una delle caratteristiche più singolari dei nuclei è il fatto che non sono rotondi. i satelliti artificiali e le testate nucleari dei missili vettori.
Per quel che riguarda la radiazione residua è ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] convogliate agli elementi del reticolo assonale che fungono da vettori del trasporto (v. fig. 5). Le membrane ). I traccianti fluorescenti più comunemente usati e le loro principali caratteristiche sono elencati nella tab. IV. La maggior parte di essi ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] apparire polarizzata in ogni punto col vettore elettrico perpendicolare al raggio congiungente il 1,2 g cm-3, ossia leggermente minore di quella di Giove. La caratteristica più singolare di Urano è il fatto che il suo asse di rotazione forma un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] k; l'energia cinetica per unità di massa per tutti i vettori d'onda k di modulo minore o uguale a k è date da x−ct=cost e da x+ct=cost sono dette caratteristiche progressive e regressive, rispettivamente. L'informazione viaggia lungo queste linee, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Uno stesso gruppo atomico può dare origine a più di una banda caratteristica. Ne consegue che dall'esame dello spettro IR di un composto è La fase mobile, detta anche gas di trasporto o gas vettore, costituita da un gas inerte quale elio, azoto o ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...