Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] dell'ostacolo. Le frequenze che si impiegano in questo tipo di applicazioni sono comprese tra i 20 e i 175 kHz e sono scelte e θ l'angolo tra il fascio sonoro e il vettore velocità. Metodi analoghi vengono usati per la determinazione della velocità ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] entropia): θH• = Q.
La temperatura si suppone sempre positiva. Inoltre esiste un vettore k-dimensionale Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ le possibilità, il moto di un corpo dovesse esser descritto da k + i applicazioni:
x = x(X, t), da = xa(X, t), a = ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l'insieme Λ dei punti che non escono mai da Q quando si applica ϕ. Per definizione Λ = ⋂_∞∞ ϕn (Q). È facile rendersi conto : Tz u (x) = u (x - z), dove z è un vettore del reticolo. Supponiamo ora che in ciascun punto del reticolo vi sia una copia ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima U/kT), j2 ≃ BU e j1(U0) = j2(U0). Se si applica un campo elettrico esterno ε, si ha U = U0 − εL e la corrente ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] il protone e il neutrone (v. tab. I), il vettore J può assumere due soli orientamenti nello spazio: uno parallelo ( come formule di interpolazione dei dati sperimentali. Se, ciò nonostante, si applica l'inversione (21) alla (24a) si ottiene:
ρEp(r)≃3 ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] della luce. Gli elementi (a, Λ) e Gc dipendono da un vettore quadridimensionale a=(cτ, a) e da una matrice Λ, 4×4, dipendente u un elemento di uno spazio funzionale B1 e F un'applicazione di ???OUT-R???×B1 in un altro spazio funzionale B2, tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p essendo v la velocità di un punto P del fluido sul quale è applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, detta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] la prima volta in termini quantitativi al potenziale vettore magnetico, che in seguito Maxwell avrebbe usato si invii una corrente nella direzione della sua lunghezza; si applichi poi alla lamina un sensibile galvanometro nella direzione della sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] =4πA/λ2,
fra la densità di supercorrente j e il vettore potenziale A del campo magnetico.
La [1] può essere combinata 1 completamente gapped (S+L=J=0). Ciononostante l'applicazione di questo risultato ai superconduttori elettronici non trovò validità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forza sia sempre diretta verso un centro fisso, il vettore che descrive la posizione del pianeta spazza aree uguali in questa inerzia la vis insita, o 'forza insita', di un corpo. Applicando le leggi del moto, però, Newton rese chiaro che una forza è ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...