Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] è quella del luogo di carico o scarico o della sede principale del vettore. Per quanto concerne la vendita di beni mobili, si applica il regime giuridico contenuto nella Convenzione dell’Aia del 1955, che rimanda anzitutto alla scelta effettuata ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] la direzione orientata della forza, cioè il prodotto scalare del vettore F che individua la forza per il vettore P1P2 che collega la posizione iniziale P1 con la posizione finale P2 del punto di applicazione P della forza:
L = F ∙ P1P2 = F∣P1P2∣cosϑ ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] specifica il suo stato al tempo t, rappresentato matematicamente da un vettore x(t), a partire dal suo stato, x(0), all sono le equazioni differenziali: dx/dt=f(x), e le mappe (o applicazioni), nelle quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x( ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a un sistema in un campo magnetico; se B è il vettore induzione magnetica e m il momento magnetico del sistema, tale energia pubblicate, praticabili a tutti i clienti idonei ed applicato obiettivamente e senza discriminazioni tra gli utenti del ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] , a meno di una costante moltiplicativa, da un unico vettore dello spazio di Hilbert degli s. (➔ spazio); nel o da x(t0)=xb si ottengono uscite identiche per qualsiasi ingresso applicato. Una rappresentazione che a ogni istante non ha s. equivalenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , l'olivo, gli agrumi, il gelso, i boschi, la meteorologia applicata ai campi ecc., formano oggetto di molti scritti. Insomma, è già cominciato si stabilirono speciali entrate provenienti da emigranti e vettori e capaci di far fronte a tutte le spese ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 1936 ha attraversato 139 volte l'oceano, è stato applicato un geniale espediente per aumentare il raggio di azione: viaggiatore, con clausola speciale, non abbia fissato con il vettore un limite più elevato. Per il trasporto dei bagagli registrati ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di trattamento. A questo scopo aiuta una minuziosa predisposizione di tariffe e di altre condizioni, che si applicano quasi automaticamente al vettore e all'utente, la cui volontà contrattuale viene a subire, nella sua esplicazione, rigidi limiti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Corte Federale e a partire dagli anni venti si applica pienamente il bill of rights federale (dopo l'eliminazione cooperazione tra potere centrale e autorità locali. In Francia il vettore privilegiato di questa politica è stato il 'contratto', che ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] lontanissimi dall’idealismo deduttivo tedesco-italiano o dal metodo matematico applicato alla filosofia di Cartesio e dal colbertismo francese. Da un ormai non esiste più nemmeno il concetto di vettore di bandiera nel vecchio continente), a quelle sul ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...