riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettoriapplicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] passare dal sistema dato a un insieme di coppie di braccio nullo. Condizione necessaria e sufficiente perché un sistema di vettoriapplicati sia riducibile a zero è che esso sia equilibrato, che abbia cioè nulli il risultante e il momento risultante ...
Leggi Tutto
In fisica e matematica, vettore definito in uno spazio a 4 dimensioni e quindi definito da 4 componenti: particolarmente importanti i q. ottenuti associando alle 3 componenti spaziali di un vettore ordinario [...] , vale A∙B=B∙A=AtBt−A∙B essendo At, Bt le componenti temporali, A e B i trivettori associati. Quadridivergenza Operatore differenziale che, applicato a un q. A, dà luogo a uno scalare, secondo la relazione seguente:
4
divA ≡ ∇ ∙ A ≡ ∑i∂Ai/∂xi.
1
Tale ...
Leggi Tutto
Se un sistema di vettoriapplicati (per es., di forze) è riducibile a un unico vettore (il risultante), si dice e. un vettore uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, in [...] modo da formare con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. Mentre una coppia di forze, di braccio non nullo, non può mai essere un sistema equilibrato perché non si annulla il ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] tante volte quanto è il suo ordine di molteplicità), il vettore che rappresenta, nel piano T(s), questa funzione, compie una pendenza minore di 6 dB/ottava.
Questo criterio è d'immediata applicazione anche sugli abachi di Black: il s. è stabile se il ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dei fotoelettroni in funzione della direzione del vettore elettrico della radiazione. Gli studi di fotoionizzazione e i processi inversi (ricombinazione) sono applicabili anche alle molecole (spettroscopia molecolare). Variando simultaneamente ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni di fase e all'effetto Kondo in leghe la forma di onde (stati di Bloch) classificate da un vettore d'onda k. La caratteristica generale di onde propagantisi in ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] v associato al punto x, y, z. In particolare, il campo dicesi piano se, essendo piana la C, i vettori v applicati ai singoli punti P di C, sono tutti complanari. In tal caso, il campo resta caratterizzato da due funzioni X, Y delle variabili x ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Fermi; le altre sono uno scalare (S), uno pseudoscalare (P), un vettore assiale (A) e un tensore (T). I campi S e P di uso militare, così come per la musica digitale e per le applicazioni video.
Tavola I - LA FISICA DEI RAGGI COSMICI: LE ORIGINI
Nel ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della via da percorrere - avvengano ben prima che sia possibile applicarle in pratica, di solito a causa di limiti di natura Se gli stati del sistema sono definiti da un insieme X (detto vettore di stato) di variabili Xi (dove l'indice i varia da ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] fasi di esso (per es., il complesso QRS). Il vettore cardiaco può essere ricostruito a partire dai segnali elettrici rilevati una latenza di circa 5-15 millisecondi dopo l'applicazione dello stimolo; l'oscillazione del potenziale presenta una forma ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...