La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ψ(x, t) soddisfa l'equazione di Fokker-Planck:
dove il vettore S(q,p,t;ψ) rappresenta il flusso irreversibile di particelle Nello ISR (Intersecting storage ring), in cui è stato applicato, sono state ottenute correnti di protoni dell'ordine di 30 ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] del campo magnetico e dopo un tempo tω viene applicato un campo magnetico h molto piccolo. La magnetizzazione osservata funzione non banale del punto, m(x), dove indichiamo con x il vettore con componenti (x, y, z).
In un esempio molto semplice ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] inferiore a quello superiore. Se il campo magnetico alternato viene applicato per un tempo tale che lo spin ruoti di 90° (70), consideriamo per esempio il termine χ(2) e supponiamo che il vettore E=Elaser della (70) sia della forma (0, 0, E), con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] nella quale due valori di k differiscono per meno di un vettore del reticolo reciproco (2π/a nella direzione degli assi in C. Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso si applica un campo elettrico alla base (chiamata anche porta), per attirare o respingere ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] la maggior parte delle molecole, ma non si tratta di un vettore in senso stretto, in quanto due versi opposti fra di base del gruppo di rinormalizzazione; infatti gli operatori Rn, ottenuti applicando R n volte (P2nL = Rn(PL)), formano un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] a un sistema di coordinate fisso. Siano af e ar vettori che denotano le accelerazioni di m rispettivamente nei sistemi fisso e [4] maf=P+R,
dove P e R sono rispettivamente la forza applicata e la forza di vincolo che agiscono su m. Si osservi che, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] direzioni e la somma su tutto il campione di questi vettori è in media nulla. Il sistema è contemporaneamente 'disordinato' e 'simmetrico': non presenta direzioni privilegiate. Applicando al campione un piccolo campo magnetico, un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] che definiscono l'orientazione delle due particelle e dal loro vettore intermolecolare r (v. fig. 1C).
Mediante l'uso di stagno (ITO, Indium Tin Oxide), a cui può essere applicata un'opportuna differenza di potenziale V. Il processo è reversibile ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] direzione e la somma su tutto il campione di questi vettori è in media nulla. Il sistema è contemporaneamente disordinato e simmetrico: non presenta direzioni privilegiate. Applicando al campione un piccolo campo magnetico, un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] ordine dei millivolt). Ciò è spiegato con una semplice applicazione della regola d'oro di Fermi e fu osservato sperimentalmente barriera, λL la penetrazione di London e n il vettore unitario normale al piano della giunzione.
Ricordiamo che, dalle ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...