Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] , il quale interagisce con le altre cariche attraverso forze. Il vettore del campo dipende dall’entità della carica e dal modo in cui le goccioline cadono sotto l'azione della forza peso; applicato un certo potenziale V, tra le lamine si stabilisce ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] faccia è ciò che si chiama s. (sulla faccia esterna di dσ), il vettore Φu che si ottiene come rapporto fra lo s. suddetto e dσ è sensazione di fatica.
Il concetto di s. è talora applicato a eventi di natura meccanica quale la forzata trazione di ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] compie delle oscillazioni (nutazione). Si può osservare che in ogni tempuscolo dt lo spostamento dk dell’estremo libero del vettore k applicato in O è, come risulta dalla [4], parallelo a M; questo fatto è ricordato come principio della tendenza al ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] di questa. L’accelerazione può quindi decomporsi in due vettori componenti intrinseci, cioè legati alla traiettoria: il primo variazioni del reddito. Il principio di a. è stato applicato per spiegare sia gli investimenti in capitale fisso sia gli ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] , è dato dalla
ove ϑ è l'angolo compreso fra il vettore H ed il vettore m.
Si ha:
ove si è posto
La quantità mN indicata ben nota legge di Curie valida per i gas paramagnetici perfetti.
Si applichi ora alla [11] la [10]; (cioè il campo totale agente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] arbitrario sistema di osservatori, matematicamente rappresentato da un campo di vettori unitari c(x) del genere tempo, una tecnica di proiezione (C. Cattaneo) applicata alle grandezze tensoriali spaziotemporali e anche all'operazione di derivazione ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] (nel senso che il rapporto effettivo fra la tensione applicata al primario e quella disponibile al secondario sarà diverso da forma con la I1 l'angolo 180° − εa, si potrà considerare il vettore −I2 opposto, che è in anticipo di εa sulla I1. Si vede ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] come:
formula [
2]
dove k=ω/c=2π/λ è il vettore d'onda (c è la velocità della luce nel vuoto), determinato dalla vuoto squeezed come quelli mostrati in fig. 12B e C; l'applicazione dell'operatore D(α) conduce a uno stato squeezed del tipo di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di Peano, oggi ripresa dagli autori americani,
designando x un vettore, Φ la matrice ∥ Φik ∥.
Se le Xi sono all'nmo] e calcolare così, con la regola di Cramer, senz'altro applicabile, le p-ple indipendenti ui,(%τ1%)%, ui,(%τ2%)% , ..., ui,(% ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] riferimento alle figg. 12 a e 12 b. Un carico simmetrico applicato all'estremità dell'ala in fig. 12 a (perfettamente simmetrica colpa grave e l'aumento dei limiti della responsabilità del vettore; la convenzione di Roma 1933 sui danni ai terzi alla ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...