Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e realizzato vaste campagne in varie parti del globo per l'applicazione dei pesticidi. Anche la lotta condotta con successo contro la mosca domestica e altre specie d'insetti molesti, non sempre vettori di malattie, si è valsa e si avvale tuttora dei ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Hammurabi regola il contratto di trasporto: il vettore che nega la consegna da parte del mittente 80,1): nel diritto giustinianeo, invece, il regime della solidarietà applicato all'obbligazione indivisibile è turbato da alcuni principî speciali, che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] La professione medica, p 316. Il quadro tracciato dal Cipolla non è applicabile all'area veneto-padovana. Cf. J.J. Bylebyl The School of origine, situ et magistratibus, pp. 123-124; Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] precisare in proposito: a studi di vettore proprio opposto a quello caratteristico delle indagini 5, tub). Più ampiamente, alle operazioni in discorso va altresì ritenuta applicabile - entro i limiti di compatibilità con le altre norme predette - ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] della prestazione nei confronti dell’utente: il sub-vettore o mandatario non è tenuto ad intrattenere rapporti con ordinario.
L’Agcom, con del. n. 18/14/CONS, ha applicato al FSU una penale per la mancata realizzazione nell'anno 2012 degli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] che seguono ora l’una ora l’altra tecnica. Di solito si applica la prima, a meno che l’attore non richieda l’impiego della ristabilire l’equilibrio economico turbato dall'’nadempimento del vettore e di porre il creditore nella stessa situazione ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] deve però rimanere estraneo al rapporto contrattuale con il vettore).
v) L'utilizzazione delle opere e dei servizi l'importo degli interessi al tasso effettivamente applicato.
L'ambito applicativo della disposizione in esame comprende, oltre ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] di carico, visto che per l’art. 462 c. nav. il vettore ha facoltà di inserire nella polizza proprie riserve, quando non può verificare di carico, e in generale ai titoli rappresentativi di merci, va applicato l’art. 1993 c.c. (Pavone La Rosa, A., ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...