Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] della prestazione nei confronti dell’utente: il sub-vettore o mandatario non è tenuto ad intrattenere rapporti con ordinario.
L’Agcom, con del. n. 18/14/CONS, ha applicato al FSU una penale per la mancata realizzazione nell'anno 2012 degli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] che seguono ora l’una ora l’altra tecnica. Di solito si applica la prima, a meno che l’attore non richieda l’impiego della ristabilire l’equilibrio economico turbato dall'’nadempimento del vettore e di porre il creditore nella stessa situazione ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] formazione come addestramento tecnico con quello del lavoro, inteso come insieme di competenze efficientemente applicate e come vettore dinamico nella produzione di conoscenze.
Il Servizio, nella ricerca del superamento delle gabbie tayloristiche ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] deve però rimanere estraneo al rapporto contrattuale con il vettore).
v) L'utilizzazione delle opere e dei servizi l'importo degli interessi al tasso effettivamente applicato.
L'ambito applicativo della disposizione in esame comprende, oltre ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] tutti i tempi, proprio per il suo essere il vettore attraverso il quale la volontà della Nazione si trasforma candidati tra il primo e il secondo turno; infine quella tedesca, applicata anche nell’Italia dell’Ottocento, ha posto quei vincoli tra il ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] di carico, visto che per l’art. 462 c. nav. il vettore ha facoltà di inserire nella polizza proprie riserve, quando non può verificare di carico, e in generale ai titoli rappresentativi di merci, va applicato l’art. 1993 c.c. (Pavone La Rosa, A., ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] specchi di vetro cristallino, secondo un procedimento segreto applicato soltanto in Germania e in Fiandra. Erano 2 luglio 1512: lettera di Martino Merlini con passo relativo a Vettore); Podestà di Murano, busta 201: Libro delle parti ovvero delle ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] varia periodicamente al variare dell'intensità H di un campo magnetico applicato, con periodo proporzionale a (λH)-1, essendo λ la di ciclotrone quando il campo è diretto come il vettore d'onda degli ultrasuoni. Questi effetti si manifestano, ...
Leggi Tutto
complesso 1
complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] il punto che ammette a come ascissa e b come ordinata (v. fig.). Ove convenga, si può rappresentare il numero c. a+ib con il vettore che, applicato nell'origine O del piano c., ha come estremo il punto (a,b); il modulo del numero c. a+ib, ρ=(a2+b2)1 ...
Leggi Tutto
Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] un punto in un riferimento cartesiano del piano o, che è lo stesso, possono essere considerati l’estremo di un vettore del piano applicato nell’origine degli assi. In tale modo l’insieme C dei numeri complessi è identificato con lo spazio vettoriale ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...