• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [71]
Storia [53]
Diritto [10]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Diritto civile [6]
Medicina [4]
Storia delle religioni [3]
Ingegneria [3]

Palumbo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Napoli 1840 - ivi 1913); partecipò alla guerra del 1860 e del 1866, nonché alla spedizione del Mar Rosso (1887-88); fu successivamente sottosegretario di Stato e ministro della Marina (1898-99); [...] nel 1903 compì una missione particolare presso il sultano di Costantinopoli. Fu deputato e senatore (dal 1904). Nel 1882-85 aveva comandato la spedizione della Vettor Pisani, che eseguì rilievi idrografici importanti nei canali magellanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO – SULTANO – VETTOR

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] matrimonio, celebrato nel 1610, di Alvise Mocenigo (di Tommaso, 1549-1609, di Niccolò, 1512-88) e di Adriana di Vettor Grimani. Poiché «per un legato tutta la famiglia Mocenigo è tenuta di chiamarsi Luigi […] ma, perché son molti, si distinguono ... Leggi Tutto

STENO, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

STENO, Michele Mario Brunetti Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] pervenne sulla settantina, essendo nato, probabilmente, intorno al 1331) partecipò a fazioni navali, come provveditore a Pola, sotto Vettor Pisani (1378), e al riacquisto di Chioggia, durante la guerra omonima; fu castellano a Modone e Corone; ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO, Michele (2)
Mostra Tutti

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] (da 41 a 46) 44, 1783 Distinz. di tutte le Rendite…, che illustra tutte le fasi dell'accordo tra il C. e Vettor per la divisione paterna e per le rendite al fratello Paolo, alle sorelle e alla madre (operazione compiuta e definita tra il maggio 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] valor militare per i fatti d'arme di Borgo Valsugana e di Levico. Dapprima assieme al principe Tommaso Alberto, a bordo della "Vettor Pisani", poi da solo, compì, fra il 1879 e il 1880, un lungo viaggio in Estremo Oriente, da lui descritto nel volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Giuseppe Roberto Balzani Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini. Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] nel 1859, quindi studioso di temi agrari e collaboratore dell’Inchiesta Jacini. Giuseppe fu ufficiale di Marina. Imbarcato sulla corvetta «Vettor Pisani», compì fra il 1871 e il 1873 il giro del mondo: un viaggio durato 440 giorni per un totale di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ INTERNA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI

MASDEA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASDEA, Edoardo Filiberto DONDONA Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso [...] della Liguria e l'altro dell'Elba e della Puglia, unità allora denominate arieti-torpediniere; seguirono quelli della Vettor Pisani, impostata nel 1892, della Carlo Alberto, della Varese, della Ferruccio e della Garibaldi, incrociatori corazzati che ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – LEONARDO DA VINCI – DANTE ALIGHIERI – LOMBARDIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASDEA, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] di che qualcosa successe. La macchina «ad uso d’Olanda» posta in opera a Vighizzolo, nella Bassa padovana, dal procuratore Pietro Vettor Pisani Moretta fra il 1 785 e il 1786 non era probabilmente a vapore, ma idraulica; invece proprio da Boulton, a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 3-14 e 164-171 e Francesco Dalla Colletta, I Principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, Venezia 1995. 211. P. Del Negro, Proposte illuminate, p. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] 269-272. 149. V. Pollio Marcus, M. Vitruvius, L. V, p. 45, "forum quadratum et columnis ornatum more graeco". 150. Vettor Fausto, Orationes Quinque, Venetiis 1551, Orazione I, cc. 7V-14V, Orazione 11, c. 31; Ennio Concina, Navis. L'umanesimo sul mare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali