• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [52]
Sport [32]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Storia [22]
Europa [20]
Letteratura [15]
Italia [14]
Discipline sportive [11]

Falterona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falterona Adolfo Cecilia Monte dell'Appennino tosco-romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti dell'Arno. D. nomina il [...] prove sufficienti a dimostrare che D. vide di persona il monte. Su ciò concordano autori come il Revelli (Italia 10, 142-143), l trova notevolmente al disotto della vetta. In polemica con l'Ampère, che sostiene l'ascesa di D. sulla base dell'altra ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – CASENTINO – FIRENZE – MUGELLO – MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falterona (2)
Mostra Tutti

Little Tony

Enciclopedia on line

Little Tony Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] teatri d’avanspettacolo è stato notato da un impresario inglese che lo ha convinto a tipici di quegli anni. Rientrato in Italia nel 1961, ha partecipato al Festival matto, che oltre ad averlo portato in vetta alle classifiche lo ha fato conoscere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AMERICA LATINA – INGHILTERRA – BOBBY SOLO – TIVOLI

SONNOLI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNOLI, Leonardo Sara Palumbo Progettista grafico, nato a Trieste il 16 giugno 1962. Inserito nel 2004 da Phaidon Press, nel volume AREA, fra i graphic designers più importanti e innovativi del panorama [...] per il progetto di identità visiva e di comunicazione del Napoli Teatro Festival Italia (2008-10), che si aggiunge alle menzioni d’onore negli anni 2001 e 2014. Diplomato presso l’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Urbino, dal ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANÇOIS PINAULT – LEONARDO SONNOLI – CENTRE POMPIDOU – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNOLI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] di Fraate V o Fraatace (2 a. C.-4 d. C.) in unione con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne l'altra a suo strumento e ausiliare. La più alta vetta della mistica persiana, e con essa della poesia attraverso cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] e, dal 1532, col duca d'Urbino, da cui gli vennero commissioni per quarant'anni. Ma, giunto in Italia l'imperatore Carlo V, gli donò suole per altri sommi pittori, l'apice, il culmine, la vetta, perché essa è tutta una serie di culmini che si ... Leggi Tutto

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] opposero alla chiamata americana; l'Italia con S. Berlusconi, rieletto premier Berlusconi, al di là del palese conflitto d'interesse, contava la televisione. E fu copie; con il Corriere della Sera la vetta dei libri acquistati nelle edicole è salita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] , e si dovettero preparare i quartieri d'inverno a terra. In una delle Respinto dalle sue formidabili difese, si rivolse a un'altra vetta del bacino, il Bride Peak, alto 7654 m. In fine vicina, stoicamente lasciò l'Italia per terminare in pace e ... Leggi Tutto

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod Giovanni Grazzini Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] televisione, per The lonely wizard (1958), toccò la vetta della popolarità come protagonista di Al Capone, dando ombre di S. Bondarciuk, ha lavorato nuovamente nel cinema italiano per ricoprire il ruolo d'un bandito messicano in Giù la testa (1971) ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MANI SULLA CITTÀ – ACTORS' STUDIO – ACADEMY AWARD – LONG ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod (2)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] riconferito ufficialmente a tale località il nome di Vetulonia. In vetta al colle, entro al paese moderno, si sono rinvenuti en Italie, II, Stoccolma 1904, tavv. 175-203; D. Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, Oxford 1924, p. 103 segg.; D. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti

NISIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] O. La cresta anulare che recinge il cratere culmina sulla vetta del Monte S. Elia a 698 m. sul livello cratere. Nisiro fu occupata dall'Italia il 12 maggio 1912. Nisiro palesa grande comunità di cultura e d'istituzioni. Unita alla Lega attica durante ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ERUZIONI VULCANICHE – MANDRACCHIO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali