Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] grandioso Antro della Sibilla, la via d'accesso all'acropoli e, sulla vetta del colle, il tempio attribuito G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II (v. indice); E. Pais, Italia antica, p. 303 seg. (tavv. 149-152). Per le scoperte e i materiali ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] Cassino, e di là si spinse sulla vetta del monte, dove sorgeva un grande tempio (cap. 66). Il monaco attendeva d'ordinario al lavoro manuale e alla coltura S. Benedetto reca un notevole contributo, L'Italia Benedettina compilata da P. Lugano (Roma ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] della cantata sull'opera, il teatro musicale italiano doveva presto - oltrepassato il Cavalli - La schiava fortunata (Semiramide), Il pomo d'oro (1667), oltre il Tito, rappresentato Spagna, il maestro toccava insieme la vetta della sua arte e l'apice ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] (Improvvisamente l'estate scorsa, 1959) di J. Mankiewicz. Ormai alla vetta della popolarità, moglie dell'attore M. Todd (1957-58), da cui golden eye, Riflessi in un occhio d'oro, 1967, girato da J. Huston in Italia), sia che si ponesse alla testa ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] .E.I.), costituita il 29 giugno 1911 sulla vetta del M. Tesoro da un gruppo di operai Monza; essa aveva istituito molte sezioni specialmente nell'Italia settentrionale; fu disciolta il 2 maggio 1926.
e opifici, a opere d'arte, ai ricordi storici ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a San Pietroburgo nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando [...] gli elargì, a partire dal 1888, a titolo d'onore. Il supremo canto del compositore fu la dormant e Cassenoisette, il Capriccio italiano, il magniloquente e rumoroso poema sinfonico gl'impedirono di raggiungere la vetta e di assumere l'importanza ...
Leggi Tutto
Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] le alluvioni del Sisto e di altri minori corsi d'acqua; la saldatura era forse meno completa nell' passando per la Batteria, ovvero dirigendosi al Semaforo e poi seguendo la cresta. Sulla vetta sono i ruderi di un tempio (al Sole?).
V. tavv. CV e CVI. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia in provincia di Pistoia il 15 giugno 1875. Fu a Palermo impiegato di libreria e disegnatore di giornali; nel 1899 a Firenze, avendo trovato a occuparsi presso una tipografia, cominciò [...] avendo esposto al Salon e venduto il bronzo La Vetta, si stabilì a Parigi e vi rimase fino d'arte a Firenze, in una scuola folta d'allievi. Partito da una scultura d monumento ai Caduti di Saronno, dove l'Italia inginocchiata tende l'arco a difesa del ...
Leggi Tutto
Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] parte della Montagna della Duchessa, compresa la vetta più elevata (detta localmente Il Morrone, 2266 sec. XV e una bella croce d'argento dorato della fine del '300.
Bibl.: E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; I. G. Gavini, ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra il 21 ottobre 1753, morto ivi il 7 ottobre 1817. Fu tra i primi a dipingere le montagne della Svizzera; sperò trovare in Italia quello che gli pareva mancare, ma dal soggiorno a Roma, e [...] soddisfacessero. Intanto O. de Saussure raggiungeva la vetta del Monte Bianco, e le suggestive descrizioni Rive et les premières expositions de peinture à Genève, Ginevra 1868; D. Baud-Bovy, Peintres genevois, Ginevra 1903; id., in Schweizerisches ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...