L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Tell, e dove sorge, nel Djurdjura, la vetta più elevata, che tocca i 2308 metri. Ma lungi dall'occupare nel dipartimento il posto predominante d'Algeri e d'Orano (73.116 ab.). Cinta dalle pescatori, quasi tutti dell'Italia meridionale. L'Algeria, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] è, con i suoi 5156 m., la più alta vetta armena, fra di esse e anche lateralmente ad esse priv[ig]nus erat. Et eandem gentem postea d[esc]iscentem et rebellantem domit[a]m per nelle Indie, a Giava; in Italia però sono pochi, quasi tutti studenti, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] le Nord-Annam, in Bull. de l'École Fr. d'Extrême-Orient, XXIX, 1929; O. Janse, Un groupe 350 m.) e orlati da massicci montuosi, una vetta dei quali, il Quand-Ngai, raggiunge i di circa 12-15 quintali (in Italia, nel Milanese, la produzione media è ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] s'abbassano a 1400 m., mentre le vette della Cordigliera si mantengono di solito oltre i 3000 m. d'altezza, e alcune anzi superano i 4500 (300.000 kmq., poco meno della superficie dell'Italia). I llanos ai piedi delle Cordigliere (Llanos altos) ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] si alzano ripidi i M. Lasithi (Lasithiōtiká Orē, sormontati dalla vetta del Dikte (2185 m.), cui segue verso E. l'istmo Boll. ital. di numism., 1915; S. Xanthoudides, Χριστιανικαι ἀρχαιότητες ἐκ Κρητης, in Journal international d'archéologie ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] alcune regioni. Se le più alte vette possono non funzionare da spartiacque, questo d'altro canto può trovarsi sul fondo proprio Statuto sul regime delle vie navigabili d'interesse internazionale (reso esecutivo in Italia con r. decr. 22 luglio 1923 ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di questa. Incominciati sulla vetta, con la demolizione della fortezza ne fece pompa nelle sue dediche, cercando d'ingraziarsi i sudditi e in pari tempo di vietava a qualsiasi re di recarsi in Italia, onde gli fu giocoforza rimbarcarsi subito pel ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] cioè dove sono più facili le comunicazioni.
Celebre, anche in Italia, tra tutti questi piccoli centri, è Nome, per l' Geographic Society fra il 1909 e il 1913.
L'ultima delle grandi vetted'Alasca a esser conquistata, fu il Logan, a N. del Sant' ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] monumentali finora scoperti sono assai meno numerosi. Sulla vetta venne trovato, ancora a posto, un cippo Berlino 1928 (trd. it., Bergamo 1930); D. Comparetti, Iscrizione cristiana di Cirene, in Annuario della R. Scuola ital. di Atene, I (1914), p. ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] 'a poco per Bucarest, e quella di 100 per Cracovia. D'inverno le isoterme sono dirette da NO. a SE. e quella comune in Spagna, in Italia e nel sud della Francia. vulcanismo è generale. A NO. si trova la vetta culminante, ma le più alte cime sono a sud ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...