CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] si fermò a Castel di Sangro, poi al monte Porrara, la vetta più meridionale dellaMaiella, dove visse alcuni anni come eremita. Comunque, politica di Carlo II d'Angiò e della Francia, seguendo piuttosto un corso indipendente italiano e guelfo, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] a quella greca, mentre Italia, Germania e Regno Unito superano ’Algeria è giunto il 33,7% del gas totale. D’altra parte il paese possiede sei rigassificatori (e altri tre che portano il paese in vetta alla graduatoria europea dell’alta velocità ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] mobilio, fino all'età ellenistica e si diffuse in Italia meridionale e in Etruria.
Capitelli eolici furono impiegati anche nel 2003, pp. 273-77.
Nemrud dağ
di Alessandra Bravi
Sulla vetta del N.D. (2150 m s.l.m.), uno dei più alti rilievi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] guida nepalese Tenzing Norkay raggiungono per primi la vetta dell'Everest, a 8848 m.s.m H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] cattivo quanto il fatto che esso ha perduto il collegamento tra vetta e bassura" (v. Musil, 1930; tr. it., vol appassionato, per esempio, in Italia, a un critico sensibile o di un gruppo di individui merita d'essere assunto come un fine assoluto della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] connazionale Paul Ruto (1′44,71″) e dell'italiano Giuseppe D'Urso. Dal Kenya ormai stava emergendo un numero sempre che doveva rimanere il 'tetto' della sua carriera. Coe tornò in vetta, se non altro come campione olimpico, nel 1984 a Los Angeles, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nello spazio - sulla vetta del Gianicolo - e 235-242; C. Tellini Perina, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 95-104 Ray, G. R.: un progetto inedito di architettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), pp. 83 s.; Id ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] nell’ambito delle prestazioni transnazionali di servizi (recepita in Italia con il d. legisl. 25 febbr. 2000 n. 72). Tuttavia, Forbes del 2008, è scesa al 6° posto; la vetta della classifica è ora occupata dalla statunitense General electric; la ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] il 19 marzo e rimanere in vetta fino a giugno, vendendo in pochi mesi circa 600'000 copie (D’Ortenzi, 2007, p. 93). Insieme definito uno dei primi funerali “mediatici” del mondo musicale italiano (D’Ortenzi, 2007, p. 155). Dopo una prima sepoltura a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] e simposio posteriore, e in Italia, infine, Massimo Vetta (anticipato da alcuni studiosi, limitatamente prima volta ricorre il termine kline, ma non solo: nel breve fr. 19 D. sette sono le klinai e sette le trapezai (“tavole”), dunque si affaccia l ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...