Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] e della produzione di beni di largo consumo, quali i comparti tessile, alimentare, della carta e del vetro. Rilevanti le funzioni terziarie (imprese finanziarie, assicurative, centri di ricerca). Le strutture portuali, praticabili durante tutto il ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] una sostanza fortemente adesiva. Nell'urto contro un carro l'involucro si rompe; però la calza trattiene i frammenti di vetro, mentre la sostanza adesiva dovrebbe mantenere la bomba a contatto col bersaglio, se le sue pareti non sono eccessivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] lenti a funzionare, erano costituiti da fialette singole, o da «grappoli» di più provette ognuna contenente una o più sfere di vetro colorato, o erano a «botte», o a «botticina» a forma di rana, con le zampe terminanti ad anello per legarvi nastri ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] ove il balestriere infilava il piede nel caricamento.
Oggi esistono b. per uso sportivo, con arco di acciaio o fibre di vetro e vari dispositivi (sicura, cannocchiale ecc.) per renderle più pratiche e precise.
Tecnica
Molla a flessione (a di fig. 2 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] che non per quelle tradizionali. Per esempio, sempre nel campo della chimica, questa trasmissione si verifica per la produzione del vetro verso la metà del II millennio, con la compilazione di istruzioni scritte; oppure, nel campo della zootecnia, si ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] del Liber secondo cui avrebbe introdotto l'uso dei vasi sacri e delle patene in argento (che Zefirino aveva voluto di vetro), il cui numero di venticinque è fatto corrispondere a quello dei tituli presbiterali di Roma. Fin dal V secolo il profilo ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] di carnagione da un fondo bianco ricoperto da piccole ‘c’.
Arte
La decorazione a s. consiste nell’applicazione di polvere di vetro, colorato con ossidi di metallo, su un fondo metallico al quale aderisce grazie al calore, per un processo di fusione ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] , raffinerie di petrolio, conservifici, burrifici, impianti per la lavorazione del legno, del tabacco (i celebri sigari), del vetro, del cuoio, della carta. Notevole il flusso turistico.
Storia
La città antica fondata (1515) vicino all’attuale da ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] dei centri di Mombasa, Malindi, Lamu, Pate, ma anche Gedi. Gli scambi commerciali riguardavano schiavi, tessuti, avorio, oro, vetro ecc. I portoghesi, che toccarono le coste kenyane con Vasco da Gama nel 1498, si inserirono nelle competizioni tra ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] con resti dei sec. 11°-12°) fu iniziato nella seconda metà del 12° e terminato nel 15° sec.; celebri decorazioni e vetrate; prezioso il Tesoro, conservato nel vicino Palazzo dei cantori. Sono da ricordare anche S. Paolo (11°-13° sec.); S. Niziero, di ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...