LATTE
Emilia Carnovale
(XX, p. 612; App. II, II, p. 163)
Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, [...] è di sei mesi per il l. sterile in bottiglia di plastica e di dodici mesi per quello in bottiglia di vetro.
È ormai acquisito da tempo che le caratteristiche nutrizionali del l. sono correlabili con l'intensità dei trattamenti termici utilizzati in ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] 1795 un altro francese, N. Appert, era riuscito a conservare vari tipi di alimenti chiudendoli in contenitori ermetici di vetro e riscaldandoli poi per immersione in acqua bollente. Pasteur fu però il primo a provare la relazione fra le alterazioni ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] della quale le microonde, che sono radiazione elettromagnetica, ‘rimbalzano’ continuamente e non possono uscire. La parte frontale è generalmente di vetro per consentire di vedere all’interno i cibi durante la cottura ed è realizzata arricchendo il ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] , iuta, cotone), per sacchi e sacchetti; lamiere metalliche, trattate e verniciate, per scatole, barattoli, tubetti; il vetro, per bottiglie, flaconi, ecc.; le materie plastiche, per ogni sorta di applicazioni, con vantaggi di carattere economico ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] , esso viene sfruttato per la dolcificazione delle acque dure, nell'industria metallurgica e tessile, nella fabbricazione del vetro e della carta e rientra nella composizione di numerosi fertilizzanti ed esplosivi. In generale, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] costo, possibilmente non infiammabili; si usano il freon, il cloruro di etile, l’ossido di azoto, gli idrocarburi. Il contenitore di vetro, di plastica, ma per lo più di metallo contiene sotto forma di liquido o di soluzione il componente attivo da ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] dell'industria della ceramica e affini di Milano, Federazione nazionale fascista dell'industria del vetro di Milano, Annuario delle industrie della ceramica e dei vetro anno 1930-VI, Pavia 1930, p. 537; Società artistico vetraria cooperativa anonima ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] trasformazione; inoltre si è sviluppato un sistema di presentazione facilitata delle informazioni di volo principali su un vetro semitrasparente inclinato di fronte agli occhi del pilota (sistema HUD, Head-Up Display «presentazione a testa alta ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] questo tipo sono in sostanza f. interferenziali. I f. a diffusione sono costituiti da una vaschetta contenente una sospensione di polvere di vetro in un liquido; le radiazioni di lunghezza d’onda cui corrisponde un ugual indice di rifrazione per il ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] effetti decorativi, specialmente r. ceramici in forma di piastrelle di ceramica porcellanata, porcellana, grès, oppure r. di vetro in lamiere o in lastre. In certi casi si adottano r. metallici costituiti da lastre metalliche, generalmente molto ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...