• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [3280]
Biografie [438]
Arti visive [703]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa Maria Cristina Pavan Taddei Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] Commission, XVII (1872), pp. 198 ss.; G. Poggi, Il duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. LXXIX, LXXX, 92; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco d'Assisi, Milano 1911, pp. 36 s., 317-29; H. von Straelen, Studien zur flor. Glasmalerei des '300 und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colburn, Irving Wightman

Enciclopedia on line

Tecnico e inventore statunitense (Fichtburg, Massachusetts, 1861 - Toledo, Ohio, 1917). Ideò un metodo per la fabbricazione delle lastre di vetro consistente nel tirare direttamente dalla massa fusa un [...] e C. perdette anche i brevetti. Nel 1916, con l'aiuto di M. J. Owens e M. D. Libbey, applicò il suo sistema al processo termomeccanico per la fabbricazione delle lastre di vetro, noto con il nome di procedimento di Libbey-Owens, largamente adottato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – TOLEDO – OHIO

Ennióne

Enciclopedia on line

Fabbricante di vetri (metà sec. 1º d. C.), forse sidonio. Lavorò vasellame diafano, con rilievi, ottenuti soffiando il vetro in forme di terracotta. Si conoscono 13 tazze e tre anforette firmate. Aveva [...] una perfetta tecnica del colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRACOTTA

BRIATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIATI, Giuseppe Elena Bassi Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] dell'arte vetraria. Fonti e Bibl.: Quasi tutti i docc. citati sono riportati in R. Gallo, G. B. e l'arte del vetro..., Venezia 1953; ma v. anche G. F. Zanetti, Dell'origine di alcune arti principali presso i Veneziani, Venezia 1758, p. 83; Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Sandro Bellesi Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il 4 apr. 1603. Grazie alla presenza a Firenze di uno zio prete, il G. si trasferì nel 1611 in quella città, dove, manifestata una spiccata predisposizione per le arti plastiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Owens,Michael Joseph

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (Mason County, West Virginia, 1859 - Toledo, Ohio, 1923). È assai noto per le numerose applicazioni compiute nella fabbricazione del vetro e in particolare per l'invenzione di una [...] macchina per la fabbricazione delle bottiglie (brevettata nel 1895). Collaborò con I. W. Colburn nella costruzione del sistema termomeccanico per la fabbricazione delle lastre di vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEST VIRGINIA – TOLEDO – OHIO

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] di Stato di Venezia (per una trascrizione del ricettario sino a c. 16r si veda: L. Zecchin, Al curioso lettore, in Boll. ufficiale d. Staz. sperim. del vetro, XII[1968], 1, p. 14; 2, pp. 9 s.; 3, pp. 11 s.; 4, pp. 11 s.;5, pp. 5 s.; 6, pp. 9 s. [sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore di vetrate (Milano 1799 - ivi 1849). Esercitò l'arte dello smalto a Parigi e fece ricerche sulla tecnica della pittura su vetro. Restaurò le antiche vetrate del duomo di Milano ed eseguì, su cartone [...] di L. Sabatelli, il finestrone centrale della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

De Andrea, John

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Denver 1941). Partendo dagli orientamenti artistici dell’iperrealismo, ha come tema privilegiato i nudi femminili, realizzati in fibra di vetro e PVC colorato. Le figure, rese [...] in maniera quanto più possibile aderente alla realtà, mostrano  un effetto di freddezza in netto contrasto con la sensualità del soggetto raffigurato. Su questo contrasto De A. ha fondato gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

Petri, Julius Richard

Enciclopedia on line

Batteriologo (Barmen 1852 - Zeitz 1921). Svolse la maggior parte della sua attività scientifica presso il Hygienemuseum di Berlino. Ideò una particolare scatola di vetro di forma cilindrica, molto appiattita, [...] per l'allestimento di colture (capsula di Petri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – BIOINGEGNERIA
TAGS: BERLINO – BARMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petri, Julius Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali