L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] o ferro con elsa d'argento o dorata e recipienti di vetro di provenienza occidentale. Il palazzo di Wolsong è stato oggetto di della sepoltura del re Michu sono stati rinvenuti oggetti di vetro importati, tra cui una perla proveniente dalla tomba 4 ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] ma alcuni particolari decorativi, come per esempio i motivi di fogliame, sembrano più vicini all'arte di Amarāvatī.
Gli oggetti in vetro che sono stati trovati in gran numero a B. sembrano provenire da Alessandria, a giudicare dal loro stile e dalla ...
Leggi Tutto
ONESAS (᾿Ονησᾶς)
S. de Marinis
Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] alcun motivo per dubitare della autenticità del pezzo.
2) Una pasta vitrea di Firenze nella quale va riconosciuta una antica riproduzione in vetro di una pietra di O.: presenta una figura di musa che suona la lyra, appoggiata ad una colonna su cui si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] foderato, una gonna sfoderata, un paio di pantaloni imbottiti e una cintura di seta con pendenti in giada e grani di vetro in vita; il corpo così abbigliato era stato, infine, "impacchettato" in diversi strati di seta e garza di seta ricamata ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 'an, nell'odierno villaggio di Hejiacun, è stato rinvenuto un deposito contenente più di 200 oggetti d'oro, argento, giada e vetro della metà dell'VIII secolo; nel 1982 un migliaio di oggetti d'argento attribuibili al IX secolo sono stati trovati tra ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] stato un mercante sogdiano e i beni di corredo che lo accompagnavano (una collana, arco e frecce, una tazza di vetro e un pettine di legno) denotano la sua condizione piuttosto agiata. Il carattere suntuario e la provenienza foranea dei materiali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] era utilizzato il minerale di rame ricco di antimonio di Badakshan, Balkh e Kabul; questo tipo di minerale era anche all'origine del vetro bianco opaco di Tassila (5,08% di Sb2O3) e della polvere blu di turchese (2,42% di Sb2O3; 3,6% di CuO). Durante ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] di sabbia, limatura di rame e sottocarbonato di sodio tritati e cotti al forno; altre volte l'azzurro è ottenuto mediante vetro polverizzato tinto con ossido di rame, o infine con lapislazzuli pestati; al contrario meno stabile di tutti era il verde ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] alabarde di bronzo, oltre a 35 specchi della dinastia Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.) e grani di vetro coreani; il sito conteneva inoltre urne funerarie di un tipo poi riconosciuto caratteristico della cultura Yayoi. La riscoperta di questo sito ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , 1 coppa d’argento, 2 contenitori in bronzo, i resti di 4 recipienti lignei e un pregevole completo di pedine da gioco in vetro. Numerosi sono i recenti rinvenimenti di sepolture proprie della cultura di A.: tra il 1984 e il 1989 è stata scoperta a ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...