Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] del mosaico che le dà il nome.
Alto artigianato e ceramica
A Colonia era fiorentissima la produzione della ceramica e del vetro, che ebbe una larga area di diffusione fino a età tarda, rivaleggiando con la non lontana Treviri. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] sacrificale. Tra gli altri oggetti di corredo delle tombe di questa regione si annoverano figurine di animali, specchi di bronzo, ciotole di vetro. Nelle due necropoli di Siyalk (A e B), che dal 1350 a.C. scenderebbero sino al 650 a.C., le tombe a ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Pausias; essi rappresentavano l'uno Eros che suona la lyra, l'altro la Ebrezza che beve in una coppa di vetro. Il Kavvadias sosteneva, invece, che Pausias dipinse pitture murali, affreschi, ricoprendo di pitture tutte le pareti interne della cella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] prive del corredo, o presentano soltanto un vasetto miniaturistico, una fusaiola, un peso da telaio, uno o più vaghi di vetro, un aes rude, un alabastron, a volte uno specchio liscio: si tratta di offerte puramente simboliche e di grande modestia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] erano in parte vetrificate, cosicché l'orientamento dei tubi è oggi ricostruibile in base alla direzione delle gocce di vetro sulla loro superficie interna.
Nulla rimane dell'apparato che produceva il potente getto d'aria necessario agli altiforni e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] è ricco e diversificato: placche e figurine di terracotta, recipienti di bronzo, gioielli, uno stampo per oreficeria, perle di vetro e di pietre semipreziose, piccoli oggetti d'uso in terracotta, monete di bronzo del tipo cast copper coins, uno ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] francescane di Assisi e appunto di Todi.Al medesimo ambito di committenza sono state pure ricondotte venti placchette di vetro dorato e graffito, facenti parte della decorazione di un reliquiario e attribuite alla mano di fra Pietro Teutonico ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] fu accertato ai piedi del Monumento delle Arpie ed ha fornito qualche oggetto di arte alessandrina: una tazza di vetro, una oinochòe di faïence col ritratto della regina Berenice. L'epoca romana che si prolunga senza interruzione nella prima ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Portrait in Faience, Oxford 1973.
T. Dohrn, Schwarzgefirnisste Plakettenvasen, in RM, 92 (1985), pp. 77-106.
Vetri:
M. Rostovzev, Vasi di vetro dipinto del periodo tardoellenistico e la storia della pittura decorativa, in ArchCl, 15 (1963), pp. 15 ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] spazio e nasconde, per esempio, le strutture architettoniche sotto la policromia dei rivestimenti in mosaico di vetro, o in stucco, creando in questa direzione un significativo precedente del gusto bizantino.
Una tipologia caratteristica, preferita ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...