Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] turche, datato all'XI secolo, di grosse gerle di fibra vegetale per il trasporto di rottami vitrei. L'uso del vetro nel commercio transmarino sembra attestato piuttosto tardi, solo a partire dal XIV secolo, a giudicare dal più antico inventario di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] la persona aveva in vita. Per ottenere ciò, alla fine del trattamento venivano collocati al posto degli occhi bulbi di vetro colorato o di pietra; inoltre venivano posti sotto la pelle cuscinetti di segatura, di sabbia o di fango, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] metodo di ricerca degli elementi in tracce capace di offrire un valido aiuto nella caratterizzazione di marmi, metalli e vetri di interesse archeologico e quindi di fornire, sia pure indirettamente, dati preziosi in merito all'autenticità o meno di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] trasformazione umana della natura. Su questo stesso terreno nacquero anche una serie di ricerche sulla lavorazione del vetro, dei metalli, sull'arte della navigazione, sulla storia delle tecniche. Verso questo terreno confluirono anche quegli storici ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di minore importanza (come lance con la punta seghettata, proiettili di forma irregolare, proiettili pieni di cocci di vetro e simili). Un altro principio vietava l'uso indiscriminato delle armi (senza cioè distinguere tra civili e militari). Anche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la sua morte ai criteri di diplomazia preventiva che egli aveva applicato durante i suoi otto anni al Palazzo di vetro. Ma quei criteri furono adottati dai suoi successori con maggiore prudenza e con la consapevolezza dei limiti che si frapponevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del disastro politico e militare.
Impiegando come fonti i modelli presentati nei cataloghi si eseguirono in materiali diversi, come vetro, argento e lacca, copie di antichi recipienti di bronzo o di oggetti di giada. La lavorazione della giada, tanto ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...