Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e sulla fitta rete di scambi (elementi di collana in corniola, agata zonata e serpentino; cavigliere in piccole perle di vetro; foralobi di avorio, ceramica e conchiglia) che univa questo sito ai centri di produzione interni del Sud-Est asiatico e ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] connessa possibilità del vuoto. R. Boyle, a fine 17° secolo, userà la pompa pneumatica per svuotare d'aria campane di vetro e tentare in vacuo vari esperimenti meccanici, chimici e biologici.
Il concetto di spazio è stato al centro di una complessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] conteneva una lama di ferro, numerosi vasi decorati da scanalature e protuberanze e una grande quantità di pendenti di vetro o corniola. Tutti gli oggetti di bronzo erano decorati in maniera molto elaborata, talvolta con figure animali o umane ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] energia migliorando l'isolamento termico degli edifici e recuperando con attenzione le materie prime riutilizzabili come carta, vetro, alluminio.
Il problema energetico
Risorse non rinnovabili come i combustibili fossili e l'uranio che alimenta le ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] il corpo protetto da mute in neoprene per l’isolamento dal freddo; indossano sul viso una maschera di gomma con vetro incorporato e munita di tubo con boccaglio per la respirazione in superficie. Per segnalare la propria posizione in superficie, ogni ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sono: le poliesteri, le epossidiche, le viniliesteri e le fenoliche. I rinforzi di maggior uso sono le fibre di vetro, di carbonio e quelle aramidiche (kevlar). Vengono lavorate in vari spessori e sotto forme differenti: macinate (in polveri o ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] boschi, dove si sviluppa, in concorrenza con quello delle grandi proprietà, un artigianato 'selvaggio' di oggetti in vimini, in vetro, in legno, di vasellame e di prodotti di metallo. "Il XII secolo sarà quello dell'insediamento degli artigiani nel ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] concetto di stato elettrico (o elettrizzazione), chiamando effetti elettrici i fenomeni attrattivi determinati dall’ambra, ma anche da vetro, resine, zolfo ecc. La prima applicazione ‘di consumo’ di elettricità risale alla metà del 18° secolo, quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di delicata fattura e altri straordinari pezzi che testimoniano l'abilità dei 'gonfia', come venivano chiamati i soffiatori del vetro, e la progettazione di apparecchiature originali.
La Royal Society nacque nel 1660, per iniziativa di un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] sacrificale. Tra gli altri oggetti di corredo delle tombe di questa regione si annoverano figurine di animali, specchi di bronzo, ciotole di vetro. Nelle due necropoli di Siyalk (A e B), che dal 1350 a.C. scenderebbero sino al 650 a.C., le tombe a ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...