Nello stampaggio delle materie plastiche, pezzo avente all’incirca la forma, le dimensioni e la massa dell’oggetto voluto. Si prepara con le preformatrici, sia comprimendo in uno stampo più semplice di [...] quello definitivo, ma di forma simile, la polvere da stampaggio sia, nel caso di oggetti rinforzati con fibre di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, generalmente di rete metallica, sul ...
Leggi Tutto
Forma particolare di taglio delle pietre preziose che vengono tagliate con almeno 37 faccette fino a un massimo di 144 ( taglio a b.; fig.). Considerata la forma più importante per il diamante (➔) è invece [...] colorate trasparenti (➔ pietre preziose).
B. di Fahltun Lega metallica di stagno e piombo che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente e si usa nella preparazione di ornamenti da teatro, di ...
Leggi Tutto
Geologia
Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] lungo un pendio.
Tecnica
In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli fusi, vetro fuso ecc. vengono versate su superfici o in forme.
La c. in forme ha particolare importanza in metallurgia. Si ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] classe fu messo in commercio nel 1936 sotto forma di lastre trasparenti, in grado di sostituire vantaggiosamente in molti casi il vetro, e nel 1938 sotto forma di masse da stampaggio. Nel 1937 si ebbero i primi tipi di polistirene dotati di elevata ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, [...] di alluminio, il carburo di tungsteno, il carburo di boro che rappresenta l’a. sintetico più duro finora prodotto. Anche il vetro in polvere, la graniglia e la lana di acciaio sono materiali abrasivi. Con conglomerati a., che possono essere a cemento ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] elementi solidi in forma di barre, billette, masselli, dischi; da una massa semifluida a elevata viscosità nel caso del vetro; da polveri nel caso di s. di materiale plastico.
Il termine s. è talvolta usato impropriamente per indicare un’operazione ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] l'etichetta (obbligatoria per legge in Italia), la natura delle fibre presenti in un indumento.
Fibre di vetro
Tra le fibre artificiali si possono comprendere materiali fibrosi artificiali destinati ad applicazioni speciali, in generale non tessili ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] ; il combustibile, posto nel c. riscaldato dall’esterno, distilla; i c. di vetro sinterizzato sono di vetro comune e hanno come fondo uno strato di vetro sinterizzato, che agisce come mezzo filtrante per sospensioni di precipitati che vengono poi ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra.
Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] l’acqua di bagnatura; la granitura può ottenersi, con processo artigianale, facendo ruotare e oscillare piccole biglie di vetro, porcellana, o acciaio sulla superficie della lastra fissata in un’apposita vasca e ricoperta da una poltiglia di ...
Leggi Tutto
Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] suo stato somigliante per molti aspetti a quello solido. Fra le poche sostanze ottenute allo stato a. la più importante è il vetro, per cui questo stato ha ricevuto il nome di vetroso.
L’ amorfizzazione è l’alterazione dello stato cristallino di un ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...