• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [3280]
Chimica [187]
Arti visive [702]
Biografie [438]
Archeologia [404]
Fisica [359]
Geografia [213]
Temi generali [186]
Storia [178]
Ingegneria [156]
Europa [140]

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] su supporto, così da ridurne le perdite per attrito (i granuli di resina sono trattenuti da un tessuto di fibre di vetro inglobato in una rete a maglie strette di fili d'acciaio inossidabile, avvolto a spirale). La reazione di preparazione del m ... Leggi Tutto

stato

Enciclopedia on line

È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] , è lo stesso che risonanza (➔). Lo s. vetroso è lo s. di aggregazione della materia analogo a quello tipico del vetro (➔). Si dicono equazioni di s. quelle che stabiliscono una correlazione fra le grandezze individuanti lo s. di un sistema. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (2)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] un processo termico analogo a quello che provoca l'aumento di temperatura dell'aria nelle serre per la coltivazione sotto vetro di certi vegetali: così, si parla di effetto serra atmosferico. Vale la pena di rilevare che per questo effetto serra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METALLI Eugenio Mariani (XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295) Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] sottili depositabili su materiali diversi (plastica, ferro, vetro); la stabilità nel tempo è elevata. L'efficienza celle fotovoltaiche, anche per altri impieghi. Lamine sottili di vetri metallici a base di ferro trovano impiego nella preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI INTEGRATI – CLORURO DI SODIO – LEGHE METALLICHE – SILICIO AMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

STRUTTURISTICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861) Luigi Zambonelli CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] raggi X. In genere un cristallo di proteina, che per la raccolta dei dati d'intensità va montato in capillare di vetro chiuso in presenza delle acque madri della soluzione di cristallizzazione, dev'essere sostituito dopo 30 ÷ 40 ore di esposizione ai ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CALCOLATORI ELETTRONICI – STRUTTURA CRISTALLINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURISTICA CHIMICA (2)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] giorno, mentre un nuovo impianto, della potenzialità di 50 tonn.-giorno, sarà costruito a Porta Marghera dalla Società Vetro-Coke. L'agricoltura italiana può quindi guardare con tranquillità all'avvenire, anche se dovesse verificarsi un forte aumento ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di ricercatori della University of California, a Berkeley, guidato da Robert Ritchie, sperimentando con campioni di un vetro a base di zirconio. La tomografia acustica oceanologica. Gli oceanologi Robert C. Spindel, della University of Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] un attacco successivo con acidi o solventi particolari. Membrane del genere sono costituite da polveri ceramiche o metalliche, da vetro, da polimeri vari. Nella tab. 1 sono elencati i tipi di membrane sintetiche conosciute, il materiale con cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

depurazióne dei terreni

Enciclopedia on line

depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] quali: terra, sabbia, trucioli di legno, corteccia, segatura, carbone attivo, monoliti di ceramica, palline di ceramica, vetro sinterizzato, perline di polistirene e schiuma di poliuretano. Gli additivi tipici ai materiali di riempimento comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PERDITA DI CARICO – ACQUA OSSIGENATA – FALDA ACQUIFERA – BIORISANAMENTO

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] , disposti casualmente. Tali disclinazioni di forma contorta e di geometria non definita appaiono in parte o del tutto ancorate ai vetri della cella, e si muovono lentamente, nel caso che il liquido sia in quiete, o rapidamente seguendo il moto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali