Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] e della produzione di beni di largo consumo, quali i comparti tessile, alimentare, della carta e del vetro. Rilevanti le funzioni terziarie (imprese finanziarie, assicurative, centri di ricerca). Le strutture portuali, praticabili durante tutto il ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] architettonica: nel 1914, infatti, partecipò all'esposizione del Deutscher Werkbund a Colonia con il padiglione industriale del vetro, chiaramente ispirato agli scritti di Scheerbart. Dopo il primo conflitto mondiale, T. entrò nel vivo del dibattito ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] II., in Staufisches Apulien (Schriften zur staufischen Geschichte und Kunst, 13), Göppingen 1993, pp. 74-124: 77-85; S. Ciampi, I vetri di pregio in Puglia e Toscana nella prima metà del XIII secolo. Il ruolo scelto da Federico II, Bollettino della ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] sono stati rinvenuti, accanto a gioielli moravi, anche manufatti di importazione carolingia (calice, decorazioni di cinture, oggetti in vetro) che testimoniano l'avvenuto contatto tra quest'area e quelle dell'Europa occidentale.Al centro del sistema ...
Leggi Tutto
CAPE TOWN
M. W. M. Pope
Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. -
Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] e alcuni scadenti pezzi di bronzo dei Tolemei d'Egitto.
Roma. La collezione romana contiene un buon gruppo di coppe di vetro, bottiglie o fiasche donate da Alfred de Pass, oppure derivanti da lasciti Heberden e Fairbridge. Una piccola anfora azzurro ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] utilizzati in edilizia, soprattutto nei tamponamenti esterni, formati da uno strato di materiale coibente (lana di vetro, plastica espansa ecc.) inserito solidamente fra due strati sottili di materiale diverso come: lamiera metallica, conglomerato ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] la prima volta che in America si adoperava su grande scala, per un edificio pubblico, il pannello di vetro prefabbricato). Il monumentalismo e l'enfasi di questo edificio derivano esclusivamente dalle proprie funzioni di rappresentatività.
In opere ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] il reliquiario di Enger. D'ora in poi per tutto il Medioevo continua l'uso di queste incrostazioni di pietre variopinte e vetro fuso che si era introdotto per la prima volta nell'artigianato germanico sul finire del III e durante il IV secolo.
6 ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] p. XVII).
Il B. esercitò varie attività: la sua vera professione era quella di commerciante di perle false e conterie di vetro. Spesso veniva richiesto per stime in occasione di eredità, o quale esperto e mediatore per la vendita e l'esportazione di ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] rendeva estremamente macchinosa la pratica della fotografia. Sin dal 1879 E. sperimentò emulsioni asciutte, distese su una lastra di vetro ricoperta di gelatina. Per commercializzare tali lastre, nel 1880 fondò (con l'aiuto di un industriale amico di ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...