Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] attività, di localizzazione più recente, riguardano i settori chimico, petrolifero (raffinazione), cementiero, alimentare, cartario, del vetro e della gomma. Nodo di comunicazioni ferroviarie con San Sebastián, Santander, Valladolid e Saragozza.
La ...
Leggi Tutto
Scultrice e collezionista (New York 1875 - ivi 1942). Artista di una certa notorietà nell'ambito della tradizione accademica, sostenitrice di artisti (dal 1918 con il W. Studio Club), legò il suo nome [...] arte contemporanea, il Whitney Museum ha avuto avuto sede dal 1966 nell'edificio progettato da M. Breuer (ampliato da M. Graves), essendo stato trasferito nel 2015 nel Meatpacking District, in una struttura di vetro e acciaio realizzata da R. Piano. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del sinodo di Würzburg (Braun, 1932, p. 422) e da queste limitati all'oro, all'argento, al peltro e al vetro, cui potevano essere aggiunti, nel caso delle dotazioni più povere, anche bronzo e rame.Quanto all'elaborazione di una tipologia precipua ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] evitare la dispersione del calore. Molto simile a quello ad aria è il collettore solare a finestra, che consiste in una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può entrare nei locali. Pure in questo caso l ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Glasmalerei, a cura di R. Bruck, RKw 25, 1902, pp. 240-269; Antonio da Pisa, Memoria del magistero de fare fenestre de vetro, in Vetrate. Arte e restauro, a cura di G. Mecozzi, Milano 1991, pp. 25-69; The Strasburg Manuscript, a cura di V. Borradaile ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] si tratta forse di oggetti destinati a cristiani, probabilmente offerti dagli A. ai sovrani franchi.Lo studio degli oggetti in vetro è difficile perché solo eccezionalmente essi recano una data o il nome di un sovrano (flacone smaltato e dorato con ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] , ritrovati qui in gran copia, come in altri oppida celtici. Frammenti di anfore italiche, di vetro millefiori ed altri oggetti (in particolare fibule) testimoniano un'attività commerciale con l'estero, svoltasi oltr'Alpi, verso il S, mentre altri ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] le sue opere ricordiamo: le Thin Skin (1997, bronzo traforato), Flotsam (1998, fibra di vetro), Digitus (1998), Pacific (1998, vetro frastagliato), Congregation (1999, struttura lignea ricoperta da ganci metallici), Eroded Landscape (2000). Con Bent ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 'architetto G. Michelucci.
L'A. progettò una grande struttura metallica a piani aggettanti in cui inserire blocchi di vetro "Dallas", un tipo di vetro più spesso e resistente. Per eseguire il lavoro, il pittore si trasferì alcuni mesi a Firenze e si ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] .) riporta sul modo come riparare un vaso di vetro che si sia infranto ("Quomodo reformetur vas vitreum 3-29; Antonio da Pisa, Memmoria del magisterio de fare fenestre de vetro, in Vetrate, Arte e Restauro, Cinisello Balsamo 1991, pp. 55-69; Cennino ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...