SOLAIO (XXXII, p. 36)
Antonio BENINI
Un deciso sviluppo hanno avuto i solai di cemento armato con travi prefabbricate: essi si sono imposti per economia quasi assoluta di ponteggio e per celerità di [...] dall'alto ai locali sottostanti s'impiegano solai in vetrocemento: su un piano di tavole sono allineati robusti "bicchieri" di vetro, quadrati o rotondi, col cavo verso il basso; negli interspazî viene disposta la rete dei ferri di armatura e gettato ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] espressivi dirompenti. Esemplificative, in tal senso, sono quelle a. fortemente caratterizzate da un uso imponente delle potenzialità del vetro, della ghisa, del ferro, dell’acciaio o del cemento armato (sec. 19°-20°) ma, ancora di più, quelle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per il corpo principale, fibra di vetro per le due estremità flettenti, lega leggera per l’impugnatura; la corda è ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] e dall’architettura parametrica, nel primo caso con la messa a punto di strutture generalmente in metallo e vetro, energicamente autosufficienti, nel secondo con l’impiego di complessi programmi di modellazione nella progettazione di interi edifici ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] distribuiti chiese, cimiteri e croci in pietra, su di un'area di ha 8. I primi edifici erano in legno; il vetro e il metallo cominciarono a essere lavorati solo nel sec. 7°, secondo modalità che trovano analogie nella scultura e nella decorazione ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] House, a Tulka, Okla. (1931), e il progetto della casa sul Mesa, a Denver, Col. (1932) con le pareti interamente di vetro.
Sebbene la sua principale attività si sia svolta nel campo delle costruzioni da abitazione, il W. ha costruito, con senso d ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] Building, di ben 15 piani: fu il primo grattacielo a mostrare all'esterno la struttura in acciaio, chiusa da grandi vetrate. L'architetto più noto della scuola di Chicago fu Louis Sullivan, che seppe coniugare arte e tecnica costruttiva, curando ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] decorativo principale dell'architettura o di oggetti metallici e di vetro o anche di bellissime ceramiche.
I monaci copiano e Come si dipinge un quadro al modo dei surrealisti?
Prendiamo un vetro e disegniamoci motivi con olio di lino o d'oliva e ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] (ca. 1415) e a quella di s. Cutberto (ca. 1430), ma l'apice dell'intero programma decorativo è costituito dalla imponente vetrata orientale. Si tratta di una delle più grandi finestre mai costruite e fu realizzata tra il 1405 e il 1408 da John ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] " codificato da L. Mies Van der Rohe: prismi di cristallo in curtain wall (ma la prima grande realizzazione di facciata in vetro è del palazzo dell'ONUJ, realizzato sull'East River nel 1951 in base a un'idea di Le Corbusier del 1947).
Verso ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...