MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] C.M. Mossa, Le lettere di E. M. alla Casa Ricordi, in Studi verdiani, IV (1986-87), pp. 167-201; G.N. Vetro, L’allievo di Verdi E. M. Da una ricerca di Almerindo Napolitano rielaborata ampliata e corretta. Cronologia di Thomas G. Kaufman, Parma 1993 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] 1820, pp. 11-13; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 49, 121, 215 s.; G. Cristofani, Le vetrate di G. di B. nella basilica di Assisi, in Rassegna d'arte umbra, I (1909), pp. 3-13; W. Bombe, Geschichte der peruginer Malerei ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] che ebbero come protagonisti i figli.
Verso il 1908, dopo aver usato vari formati, il D. adottò definitivamente la stereoscopia su vetro, usando macchine di tipo amatoriale messe a punto all'inizio del secolo da case affermate come la Richard e la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] » di S. M., in Studi storici, X (1969), pp. 231-259; G. Marchini, Corpus vitrearum Medii Aevi, Italia, I, L’Umbria. Le vetrate dell’Umbria, Roma 1973, pp. 88-98, 104 s., 118-122; M. Boskovits, A dismembered polypthyc, Lippo Vanni and S. M., in The ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] oggetti tra i quali il tavolo ovale, la lampada da tavolo con paralume plissettato, la lampada “Coppa Vetro Chiusa”, la lampada “Doppio Vetro”, la lampada “Arenzano”, la lampada a sospensione “Paolina”.
Nel periodo tra il 1947 e il 1959 Gardella ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] la lampada da soffitto Brera (1992), ispirata all’uovo del celebre ritratto di Piero della Francesca, la lampada a sospensione in vetro Fucsia (1996), tutte per Flos; infine, per Alessi, l’orologio da polso Record (1989), disegnato con Max Huber e la ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] 2004, pp. 120-190;J. Mongrédien, Le Théâtre Italien de Paris, 1801-1831. Chronologie et documents, Lyon 2008, ad ind.; G.N. Vetro, Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza, http://www.la-casadellamusica.it ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , mise a punto a Nepi (Viterbo) il prototipo di una casa prefabbricata antisismica in poliestere rinforzato con fili di vetro e coibentata con poliuretano espanso. All’indomani del terremoto del Belice realizzò a Castello di Cisterna (Napoli), un ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] poi la spatola.
Tra il 1896 e il 1914 fu presente alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera presso il palazzo di vetro (cfr. i cataloghi dal 1898),espose le sue opere in alcune collettive a Francoforte ed in altre città della Germania. Nel 1904 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] apparato che chiamò tromosismometro. Il complesso era formato da un isosismometro capace di indicare, mediante aghi scorrevoli di vetro, la direzione e la grandezza dei macrosismi; da un ortosismometro, misuratore dei sussulti verticali del suolo; ed ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...