Architetto inglese (Londra 1800 - St. Leonards-on-Sea 1881). Fedele allo stile classicheggiante della Reggenza, è ricordato soprattutto per l'arco e la colonnata di Hyde Park Corner (1825), per il nobile [...] edificio dell'Athenaeum Club (1829-30) e per la grande serra delle palme a Kew Gardens (1845-47; con R. Turner), bell'esempio di struttura in ferro e vetro. ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] tipo più semplice di magnetometro da laboratorio è racchiuso in una scatola di rame purissimo (amagnetico) munita di finestrine in vetro che permettono di vedere l'ago: sopra o sotto di questo è fissato uno specchietto argentato, e le determinazioni ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica.
Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] fissata in uno o più punti, viene eccitata con un archetto, si pone in vibrazione ed è in grado di fornire suoni di frequenze differentissime, mostrando così di essere suscettibile dei più svariati moti ...
Leggi Tutto
STANNOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sull'ottenimento, mediante colloidi bicromatati, di immagini in rilievo, da cui poter trarre forme di metallo atte alla stampa. Un foglio [...] di potassio si stampa sotto un negativo, e, dopo sciacquato e attaccato, come la carta pigmentata, su una lastra di vetro collodionata oppure rivestita di uno strato di gelatina indurita con allume, si sviluppa con acqua calda fino a che la gelatina ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] integrato in epoca ancora più recente con strati di composito. Infine si è giunti all'esclusivo impiego delle resine e delle fibre di vetro, di carbonio e di kevlar per gli sci sia da discesa sia da fondo. Gli sci da discesa di più recente concezione ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] la sua educazione artistica alla Scuola di alto artigianato del Castello Sforzesco, dove seguì i corsi di lavorazione del vetro, tappezzeria e scenografia ed ebbe come maestro A. Rovescalli. Dopo la parentesi della guerra (combatté sul Montello nel ...
Leggi Tutto
Yerkes Observatory
Yerkes Observatory 〈ièëkis obsë´vetori〉 [ASF] Osservatorio astronomico, situato presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago, costruito nel 1892 con [...] con un obiettivo di 40 pollici (102 cm) di diametro, formato da una lente esterna biconvessa, di vetro crown e da una lente interna piano-concava di vetro flint, pesante circa 225 kg, il più grande mai costruito. ◆ [ASF] Classificazione di Yerkes: v ...
Leggi Tutto
traslucido
traslùcido (o translùcido) [agg. Der. del lat. translucidus "che riluce attraverso", comp. di trans- "attraverso" e lucidus "rispledente"] [OTT] (a) Generic., lo stesso che trasparente. (b) [...] Specific., di mezzo parzialmente trasparente, nel senso che alla trasparenza s'accompagna una notevole diffusività, cosicché degli oggetti si percepisce soltanto la sagoma o poco più, come capita, per es., per un vetro smerigliato. ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] f. devono presentare il fenomeno della birifrangenza meccanica artificiale. Il primo materiale utilizzato per rilievi fotoelastici fu il vetro. Esso oggi ha una importanza solo storica in quanto sono comunemente in commercio materie plastiche la cui ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Berlino 1889 - ivi 1972); lavorò in collaborazione con il fratello Hans (Berlino 1890 - Bad Wiessee, Baviera, 1954). Formatosi nel clima dell'avanguardia espressionista berlinese, aderì [...] di B. Taut, ed elaborò progetti utopistici che esaltano le qualità, anche simboliche, dei nuovi materiali, specialmente del vetro. Dal 1924, in collaborazione con A. Anker, i L. volsero la ricerca soprattutto su modelli per l'edilizia residenziale ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...