• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

pirgeometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirgeometro pirgeòmetro (o pirogeometro) [Comp. di pir(o)-, geo- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'intensità della radiazione termica, di grande lunghezza d'onda, del [...] suolo e dell'aria, realizzato da A.K. Ångström (1927); è costituito da un piranometro a compensazione il cui elemento sensibile è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, e va usato di notte, cioè in assenza della radiazione solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

bottone

Enciclopedia on line

Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] , faggio, ontano), corno (di bue e di bufalo), ossi (di bovini e di equini), madreperla (conchiglie di madreperla), vetro, porcellana, metalli, cartone rivestito di stoffe, cuoio e soprattutto materie plastiche. Sconosciuto all’antichità, il b. fa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AVORIO VEGETALE – BLASTOCISTI – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottone (1)
Mostra Tutti

brillante

Enciclopedia on line

Forma particolare di taglio delle pietre preziose che vengono tagliate con almeno 37 faccette fino a un massimo di 144 ( taglio a b.; fig.). Considerata la forma più importante per il diamante (➔) è invece [...] colorate trasparenti (➔ pietre preziose). B. di Fahltun Lega metallica di stagno e piombo che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente e si usa nella preparazione di ornamenti da teatro, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLICA – STAGNO – PIOMBO

ADESIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice adesione la forza di attrazione che si sviluppa tra le molecole di due corpi posti a contatto. Questa forza può assumere diversi aspetti a seconda che i corpi siano solidi, liquidi o gassosi. Tra [...] ). L'adesione fra solidi e gas può essere messa in evidenza p. es. sfregando con uno stecchino di legno una lastra di vetro e poi alitandovi sopra. Si osserva allora che il vapor d'acqua si condensa di preferenza in quei punti dove l'aria aderente ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIONE (3)
Mostra Tutti

intervallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intervallo Vincenzo Valente È detto una sola volta a proposito della creazione, che non ebbe successioni di tempo nel suo essere, ma si produsse istantaneamente in un atto simultaneo, così come non [...] c'è i. o " distinzione " di tempo tra il risplendere dei raggi della luce e il loro propagarsi nei corpi trasparenti: come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende sì, che dal venire / a l'esser tutto non è intervallo (Pd XXIX 27). L'idea ... Leggi Tutto

bagnabilità

Enciclopedia on line

bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, [...] , si ha b. in corrispondenza a ϑ compreso fra 0° e 90° (come per il sistema vetro-acqua; fig. A); per ϑ compreso fra 90° e 180° (come per il sistema vetro-mercurio; fig. B, non in scala con A) la superficie solida viene considerata non bagnabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bagnabilità (1)
Mostra Tutti

Sonnier, Keith

Enciclopedia on line

Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] uno dei più famosi a impiegare questa tecnica, noto anche per la varietà di materiali usati nelle sue opere come acciaio, vetro, feltro, gomma, filo metallico. Pionieristica è stata anche l’inclusione del suono e del video. Le sue opere sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – SOUTHAMPTON – WASHINGTON

Guadalajara

Enciclopedia on line

Guadalajara Città del Messico (1.600.894 ab. nel 2005; 4.425.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Jalisco, a 1556 m s.l.m., a breve distanza dal fiume Santiago. Ha clima [...] mercato agricolo, è un grande centro industriale con impianti tessili, meccanici, metallurgici, alimentari, delle calzature, del vetro e dei materiali da costruzione. Per la favorevole posizione rispetto alla rete delle comunicazioni terrestri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL MESSICO – JALISCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalajara (1)
Mostra Tutti

monda

Enciclopedia on line

(mondatura) Operazione che si effettua nelle risaie durante i mesi di giugno e luglio per estirpare le erbe infestanti (principalmente alghe) che possono danneggiare la coltivazione; eseguita in passato [...] mediante diserbanti. Operazione della lavorazione della seta in cui le falde di fiocco provenienti dalla pettinatura passano su una lastra di vetro illuminata dal disotto per l’ispezione e l’eventuale eliminazione di imperfezioni e corpi estranei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Port Elizabeth

Enciclopedia on line

Port Elizabeth Città della Repubblica Sudafricana (737.600 ab. nel 2005 nell’area metropolitana, che include anche Uitenhage), nella parte occidentale della Baia di Algoa. Fondata nel 1820, è un importante porto, con [...] di ferro e carbone. Intense le attività industriali, che riguardano i settori meccanico (montaggio di automobili), alimentare (conservifici), chimico, tessile, dei pneumatici, del vetro e del cemento. P. è anche notevole centro culturale e turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MANGANESE – CARBONE – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Elizabeth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali