(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] del materiale usato, basato sullo sfruttamento delle proprietà fisiche delle fibre di vetro (ottima conduzione di immagini e di luce, flessibilità, resistenza alla trazione e al calore) e che consente di effettuare un'esplorazione meno traumatica per ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] pietra dura fu usata specie per scatole da ostie (diaspro) o da incenso (onice); così il cristallo di rocca e più tardi il vetro; per il cristallo si hanno esempî di montature preziose di arte francese del sec. XVIII.
V. tavv. I e II.
Bibl.: Viollet ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] vediamo intorno a noi è un miscuglio di più cose: sono miscugli le rocce, l'aria, il vino, il legno, la plastica, il vetro. Insomma, tutto il mondo che ci circonda è un'enorme macedonia. Ma quali sono gli ingredienti di questa macedonia? Per fare una ...
Leggi Tutto
Raee
s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
• Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite [...] sul territorio rientra nel ciclo produttivo e viene quindi recuperato. È infatti cresciuta la raccolta della plastica, del vetro e dell’organico, mentre si sono ridotti sensibilmente i rifiuti che riguardano i beni durevoli, particolarmente colpiti ...
Leggi Tutto
dialitico
dialìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dialytikós "che separa o che è separato"] [ANM] Metodo d.: metodo per calcolare il risultante di due equazioni, nel quale le varie potenze dell'incognita [...] , che è detta anche processo dialitico. ◆ [STF] [OTT] Obiettivo d.: obiettivo acromatico, costituito da due lenti, una di vetro flint e l'altra di vetro crown, però accostate fra loro (donde la denomin.) e non incollate come nei più usuali doppietti ...
Leggi Tutto
fornace
Vincenzo Valente
Solo in Pg XXIV 137 e già mai non si videro in fornace / vetri o metalli sì lucenti e rossi. Sono indicate due specie di f., vitrariae ed aerariae, per fondere vetri o metalli.
Questa [...] materia d'osservazione ha suggerito a D. più di un'immagine: in un bogliente vetro / gittato mi sarei per rinfrescarmi (Pg XXVII 49-50); com' ferro che bogliente esce del foco (Pd I 60); non altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi ...
Leggi Tutto
Vaso di grandi dimensioni, di forma emisferica, atto a contenere vivande e pesci. Per la sua forma di facile esecuzione dev'essere stato conosciuto fin dalla più remota antichità, probabilmente già nell'età [...] neolitica. Nell'epoca classica si foggiava con diverse materie: argilla (Giov., VI, 343), vetro (Suet., Galba, 12) ecc. Lo stesso nome è dato al crogiolo dei metalli (Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 21), e il diminutivo catillus indica una parte del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] per la loro fedeltà al lavoro e al progresso economico, in L'Artigianato d'Italia, 10 apr. 1954; Ricordo di G.C. G. maestro della vetrata, in L'Artigianato d'Italia, 25 giugno 1954; Ricordo di G.C. G., in E.N.A.P.I.:notiziario mensile, V (1954), 4, p ...
Leggi Tutto
ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] L. Conton, in Ateneo Veneto, XXIX, 2, 1906, p. 1; E. Pernice, in Thieme-Becker, X, Lipsia 1914; G. Sangiorgi, Collez. di vetri antichi, Milano 1920, n. 101; Ch. Singer, e altri, A History of Technology, II, Oxford 1956, p. 322; C. Laviosa, in Boll. d ...
Leggi Tutto
EFIM [Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera]
EFIM (Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera) Ente di diritto pubblico, costituito nel 1962 per coordinare, [...] 6 settori considerati strategici per l’economia italiana: alluminio, aeronautica, mezzi di difesa, mezzi di trasporto su rotaia e su gomma, vetro e impiantistica. Fu soppresso nel 1993, a seguito di una situazione di gravissimo dissesto finanziario. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...