Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] di venature gli effetti decorativi e l’opalescenza dell’agata e del diaspro. L’industria delle ‘conterie’ esporta perle di vetro in tutto il globo e le utilizza anche come moneta di scambio.
Ritmi più complessi caratterizzavano la fabbricazione degli ...
Leggi Tutto
Natterer Johann August
Natterer 〈nàtërër〉 Johann August [STF] (Vienna 1821 - ivi 1901) Medico, cultore di fisica. ◆ [FML] Metodo del tubo di N.: serve per determinare la temperatura critica di un aeriforme. [...] Ridotto quest'ultimo allo stato liquido, una piccola quantità di esso è introdotta in corto e robusto tubo di vetro quasi capillare (tubo di N.), nel quale appare ben visibile il menisco di separazione liquido-vapore; chiuso il tubo, si aumenta la ...
Leggi Tutto
Treviglio Comune della prov. di Bergamo (31,5 km2 con 28.019 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., nell’alta pianura lombarda, all’incontro delle vie per Milano, Bergamo, Brescia. Notevole [...] centro commerciale e industriale: i settori più sviluppati sono quelli chimico, meccanico, tessile, del vetro e dei mobili artistici.
Ricordata dal 10° sec. come vicus, verso la fine dell’11° sec. era sottomessa ai monaci benedettini di S. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1928 - ivi 2024). Formatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts, è stato tra i fondatori dell'AUA (Atelier d'urbanisme et d'architecture, 1961). Dal 1983 ha iniziato [...] collaborazione con l'architetto cileno Borja Huidobro. Per i suoi lavori predilige l'utilizzo di materiali quali l'acciaio, il vetro e il cemento. Tra le sue realizzazioni si ricordano in particolare il Ministero dell'economia e delle finanze (1988 ...
Leggi Tutto
Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, [...] clorato di potassio, trisolfuro di antimonio, polvere di vetro.
Capsule detonanti o detonatori. - Ne esistono varî tipi, secondo l'uso a cui sono destinati. I tipi commerciali (fig. 2) sono classificati secondo una serie convenzionale costituita da ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] (1758). Con l’uso di due lenti (come nel diffuso doppietto acromatico), di cui una doppio-convessa di vetro crown e una piano-convessa di vetro flint, si poté correggere questa aberrazione. Verso la metà del 19° sec. il chimico J. von Liebig riuscì ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] ricostruita in forme moderne divenendo un importante centro industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno, del vetro, del tabacco). Centro culturale di rilievo, la città è inoltre il principale mercato agricolo e zootecnico ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, alimentari, cartari, del vetro e delle ceramiche.
Nominata già alla fine del 10° sec., ebbe nel 1246 da Guglielmo II, conte d’Olanda, privilegi e ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] delle scienze e dell'industria nel quartiere parigino della Villette (in collab. con A. Fainsilber e P. Rice, 1985), le torri di vetro per il Museo Reina Sofía a Madrid (1990) e la galleria centrale della nuova Fiera di Lipsia (in collab. con V. Marg ...
Leggi Tutto
(irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] (esportazione di bestiame, burro, pesce) e uno dei principali centri industriali irlandesi (cantieri navali, calzaturifici, lavorazione del vetro e della carta, impianti chimici e alimentari).
Divenne centro notevole sotto i Danesi (dall’850 ca.), di ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...