Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] La sua attività creativa spazia dalla scenografia teatrale alla grafica pubblicitaria, dalla ceramica alla produzione di arazzi e oggetti in vetro. Ha collaborato con industrie come la Swatch, la Origlia e la Schiffini e dal 1996 al 1998 ha avuto la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] che ha fornito una datazione al 14C intorno al 200 a.C. I materiali qui rinvenuti includono bracciali di ferro e vetro, perle di vetro e corniola e cinque vaghi di agata incisi con sostanze alcaline, simili a quelli recuperati a Leang Buidane (Isole ...
Leggi Tutto
Talbot William Henry Fox
Talbot 〈tòlbët〉 William Henry Fox [STF] (Evershot 1800 - Lacock Abbey 1877) Letterato e cultore di fisica. ◆ [OTT] Bande, o frange, di T.: bande scure che si presentano nello [...] spettro di una sorgente di luce bianca quando nello spettroscopio s'interpone una sottile lamina di vetro su metà del campo luminoso emergente dal dispersore, dalla parte del violetto (tale effetto T. non si osserva se la lamina è introdotta dalla ...
Leggi Tutto
DIATRETARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice dei calices diatreti si chiamò nel basso Impero diatretarius, nome che appare tra gli artifices artium esentati dai munera da Costantino nel 337 (Cod. Iust., [...] calices diatreti, nominati già da Marziale, xii, 70, 9 (diatreta) e poi da Ulpiano (Dig., ix, 2, 27, 29) sembrano essere state coppe senza piede, di pasta di vetro, decorate esternamente da una maglia sottile di filo di vetro colorato (v. vitrarius). ...
Leggi Tutto
Nello stampaggio delle materie plastiche, pezzo avente all’incirca la forma, le dimensioni e la massa dell’oggetto voluto. Si prepara con le preformatrici, sia comprimendo in uno stampo più semplice di [...] quello definitivo, ma di forma simile, la polvere da stampaggio sia, nel caso di oggetti rinforzati con fibre di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, generalmente di rete metallica, sul ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera. Ente di diritto pubblico, con sede a Roma, costituito nel 1962 per coordinare, nell’ambito del sistema delle partecipazioni statali, [...] 6 settori considerati strategici per l’economia italiana: alluminio, aeronautica, mezzi di difesa, mezzi di trasporto su rotaia e su gomma, vetro e impiantistica. Fu soppresso nel 1993 a seguito di una situazione di gravissimo dissesto finanziario. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] esportati in altre regioni del Sud-Est asiatico e in India. Oltre alla ceramica sono stati rinvenuti centinaia di perle di vetro, manufatti di ferro e bronzo e un frammento di stampo di pietra vulcanica per imprimere un disegno (file di triangoli) in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] decorative art nouveau hanno il loro centro a Nancy, dove nasce e lavora Émile Gallé (1846-1904), figlio di un artigiano del vetro e della ceramica. In patria Gallé studia filosofia e botanica, ma nel 1872 decide di recarsi a Londra, dove studia le ...
Leggi Tutto
emometro
emòmetro [Comp. di emo- e -metro] [MTR] [FME] Strumento per determinare il contenuto in emoglobina del sangue. Gli e. più noti (quelli di H. Sahli e di A. Fleisch-G. Miescher) si basano sul [...] raffronto colorimetrico di una determinata quantità di sangue, diluito e introdotto in un tubicino di vetro graduato, con una soluzione a contenuto noto di emoglobina (o di altra soluzione o sostanza che possieda lo stesso colore); altri metodi, ...
Leggi Tutto
fluorurazione
fluorurazióne [Der. di fluoruro, da fluoro, con il suff. -azione] [OTT] Trattamento antiriflettente, consistente nel depositare sulla faccia anteriore delle lenti di un sistema ottico uno [...] strato sottilissimo di fluoruro di magnesio o di fluoruro di sodio e alluminio (criolite), che, avendo un indice di rifrazione intermedio fra quello del vetro e quello dell'aria, riduce a circa un quarto le perdite per riflessione. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...