Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, legno, pietra, cemento, fibra di vetro, lasciate a nudo o impregnate di vividi pigmenti, e dal 1995 anche in rilucente acciaio, vagamente biomorfiche, che alludono a concetti opposti ...
Leggi Tutto
Architetto (Milton-Bryant, Bedfordshire, 1803 - Sydenham, Londra, 1865). Appassionato coltivatore di piante esotiche, iniziò la sua attività di architetto attraverso il lavoro di sistemazione di giardini [...] e costruzione di serre alle quali, dal 1828, apportò varî miglioramenti perfezionando le strutture miste ferro-vetro. Nel 1850 gli fu affidato l'incarico di costruire l'opera a cui è rimasta legata essenzialmente la sua fama: il Palazzo di cristallo ...
Leggi Tutto
Galmanini, Gualtiero. – Architetto e designer italiano (Monza 1909 - Venezia 1976). Figura di rilievo della cultura architettonica del Novecento, esponente del razionalismo italiano, la sua cifra stilistica [...] è caratterizzata dal rigore geometrico e dall’alternanza tra solidità e trasparenza, in strutture in cui vetro, cemento e metallo concorrono a creare spazi, volumi e giochi di luci e ombre. Designer sofisticato e originalissimo, tra i suoi progetti ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1775 - Venezia 1819). Studiò con G. Franchi e insegnò alle accademie di Carrara (1804-07) e di Venezia (1807-19). Realizzò con gusto neoclassico figurazioni mitologiche e allegoriche (per [...] l'Arco della pace a Milano; rilievi in cera su medaglioni di vetro, Milano, Galleria civica d'arte moderna), una statua di Napoleone (1808-09, fusa nel 1932 dal gesso originale, Milano, Collegio reale delle fanciulle) e ritratti. ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] Il potere riflettente di un corpo dipende dall'indice di rifrazione n e dall'angolo di incidenza; per incidenza normale è
che per il vetro crown, essendo n = 1,5, è o,04; esso cresce con l'angolo d'incidenza. Ora n è alla sua volta legato col potere ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] come l'ambra, il vetro, ecc., si elettrizzano per sfregamento (XIII, p. 753) cioè su di esse si accumulano rapidamente cariche elettriche, in quantità anche sensibile e tale da produrre nella lavorazione e nell'impiego inconvenienti o pericoli di ...
Leggi Tutto
. Uccelli dell'ordine dei Passeracei che abitano le selve dell'America Meridionale e appartengono al genere Casmarhynchos Tem.; debbono il loro nome alla stranezza del canto che imita il rintocco di una [...] campana o il tintinnio di campanelli di vetro. Sono grossi come una tortora; i maschi hanno l'abito in gran parte bianco, mentre le femmine sono uniformemente verde-lucherino. I primi hanno la base del becco ornata di caruncole nerastre, che si ...
Leggi Tutto
trasparire (trasparere; III plur. imperf. ind. trasparien; partic. pres. anche transparente)
Alessandro Niccoli
Il verbo è adoperato in senso proprio in relazione al fatto che una luce o un corpo opaco [...] un altro corpo diafano o translucido: nella ghiaccia di Cocito l'ombre tutte eran coperte, / e trasparien come festuca in vetro (If XXXIV 12); per la viva luce trasparea / la lucente sustanza [di Cristo] tanto chiara / nel viso mio, che non ...
Leggi Tutto
piombo
Antonio Lanci
Nel senso proprio: le cappe che coprono gl'ipocriti di fuor dorate son, sì ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte piombo (If XXIII 65, e così pure al v. 101; circa il valore allegorico [...] di questo p., nell'economia della legge del contrapasso, v. IPOCRITI).
Uno strato di p. fuso applicato su una lastra di vetro forma uno specchio, che è vetro terminato con piombo (Cv III IX 8); così anche al §10 e in Pd Il 90 come color torna per ...
Leggi Tutto
Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare.
Chimica
Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] per travasare liquidi o polveri e per filtrare. Per la filtrazione a pressione ordinaria si impiegano generalmente i. di vetro o di resina o di porcellana, sui quali si dispongono filtri di carta lisci o a pieghe. Gli i. possono essere di vario tipo, ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...