OWENS, Michael Joseph
Arnaldo MAURI
Inventore e industriale americano, nato il 1° gennaio 1859 nella contea di Mason (Virginia, ora W. Va.), morto il 27 dicembre 1923 a Toledo (Ohio). Di origine modesta, [...] data a J. W. Colburn (v.), per portare a termine gli annosi esperimenti d'un sistema termo-meccanico per produzione di vetri in lastre, hanno avuto per effetto di eliminare ovunque la lavorazione manuale e a soffio nei rispettivi rami dell'industria ...
Leggi Tutto
Kuma, Kengo
Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di [...] Nagasaki prefectural art museum a Nagasaki (2005). Fra le tante residenze unifamiliari, la più spettacolare è la casa di vetro e acqua ad Atami, nella prefettura di Shizuoka (1992-95), affacciata sull’oceano Pacifico e completamente trasparente. Ha ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.320.214 ab. nel 2007), situata sul ramo orientale, navigabile, del delta del Niger e dotata di un ottimo porto. È capitale dello Stato di Rivers. Notevoli attività industriali nei [...] settori alimentare, metallurgico, chimico, della gomma, del vetro, del legno, della manifattura di tabacco; è sede di raffinerie di petrolio. Dal porto, il secondo per importanza del paese, si esportano carbone, stagno, petrolio, prodotti agricoli.
...
Leggi Tutto
Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] dipinti (assemblaggi di forme geometriche in metallo, gesso, vetro) seguirono, nel 1915, i rilievi angolari o binari inclinati, un cilindro, un cono e un cubo di vetro con diverse sale per conferenze, biblioteche e un centro informazioni (ciascuna ...
Leggi Tutto
Ingegnere nordirlandese (Belfast 1935 - Londra 1992). Dopo aver frequentato la Queen's University a Belfast, si è perfezionato all'Imperial College di Londra. Attivo a Londra presso lo studio Ove Arup [...] (in collaborazione con lo studio RFR, fondato nel 1984 insieme con M. Francis e I. Ritchie) pareti strutturali di vetro. Ha collaborato con diversi architetti alla realizzazione di importanti opere; ricordiamo, tra gli altri, R. Piano e R. Rogers ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] dall'aria o dal vuoto nei diversi mezzi, un raggio incidente subisce una rifrazione e in certi casi una riflessione totale; per il vetro crown, ad es., l'angolo limite di riflessione totale è di alcuni primi o alcune decine di primi e il fenomeno può ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] ha industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del vetro e del cemento. E. è inoltre un importante centro finanziario e decisionale, sede di attività culturali e di istituti per la ricerca scientifica. Allo sviluppo economico si è ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αθηνίων)
M. T. Amorelli
2°. - Incisore greco di pietre.
Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] di vetro conservato nel British Museum, che reca una quadriga guidata da Atena, e sulla quale sta, in atto di saluto, una figura di condottiero vittorioso, in cui si è voluto riconoscere Lisimaco, o, secondo altri, Eumene II.
Da un'analisi formale e ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Albano, del 12° (resti). Si ricordano poi la cattedrale (S. Maurizio 12°-13° sec.), rappresentativa del gotico locale (celebri le vetrate, 12° e 15° sec.); la chiesa della Trinità (circa 1200); l’ospedale di S. Giovanni (1174-86; ivi sono gli arazzi ...
Leggi Tutto
FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Angelo CICOGNA
È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange [...] nella stoffa del vestito; gli Egizî avevano frange di perle di vetro multicolori; in Grecia veniva portata dalle donne una veste frangiata chiamata Ζῶμα. Sono famosissime le frange d'oro e d'argento dei ricami di Bisanzio. A Roma verso il 1000 le ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...