NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] altre cose curiose. L’opera, dedicata a don Antonio dei Medici, è uno testi più importanti sull’arte di fabbricare il vetro della prima età moderna.
I sette libri – per un numero complessivo di 133 capitoli di dimensione assai varia – comprendono per ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] variare delle caratteristiche merceologiche del r. (aumento in massa e in volume, maggiore presenza di carta, plastica e vetro) e con l’introduzione di condizioni igieniche di lavoro più accettabili per gli operatori ecologici, il modello di raccolta ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Vaasa 1910 - Helsinki 1964). Figura di rilievo nel panorama culturale finlandese del dopoguerra. Laureatosi a Helsinki nel 1937, ebbe i primi rapporti con la professione nello studio [...] di A. Aalto. È di questo periodo il palazzo di vetro di Helsinki progettato in collaborazione con Kokko e Riihmäki. Più tardi i suoi interessi si rivolsero definitivamente verso il problema della industrializzazione nell'edilizia. Nell'immediato ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome a uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi proveniente dagli astri venga riflesso costantemente in una determinata direzione. Mentre lo specchio è sempre, nei moderni [...] celostati, di vetro ottico di spessore piuttosto notevole per evitare rapide variazioni al variare della temperatura, e argentato sulla faccia che è rivolta al cielo, le montature sono di una grande varietà di tipi, come pure varî sono i nomi che si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 1208), dovettero subire un nuovo restauro negli anni Sessanta. Infatti si è potuto constatare che la conservazione tra due lastre di vetro risulta molto dannosa per i tessili, come pure alcuni tipi di "consolidamento a cucitura" fatti con filati e su ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ferroviarie), chimiche, elettroniche, agroalimentari e del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico.
Centro di origine slava già ricordato nel 10° sec., acquistò importanza specie dal 17° sec., quando divenne residenza dei re di Prussia. Al ...
Leggi Tutto
Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria [...] per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di K. (russo Kalužskaja oblast´; 29.900 km2 con 1.005.648 ab. nel 2008) è incisa dai due fiumi Ugra e Oka. A N predomina come suolo il podsol («terre grigie») e la regione è ...
Leggi Tutto
uromanzia Esame delle urine a scopo diagnostico, concepito nei primi secoli dell’età moderna come arte divinatoria che pretendeva di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici [...] (temperatura, densità, odore ecc.) delle urine stesse, messe in un recipiente di vetro a forma di vescica. Nel 18° sec. si preferì il termine uroscopia. ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] animali o vegetali. (v. polarografo in questa App.)
Il metodo elettrometrico di misura del pH con l'elettrodo a vetro ha sostituito, si può dire, quasi ogni altro metodo di determinazione del pH, particolarmente da quando si sono potuti costruire ...
Leggi Tutto
GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] volume. I gasometri utilizzati nei laboratorî sono costituiti da un recipiente in vetro o in metallo (fig. 1 a e b) pieno d'acqua nel quale il gas entrando sposta l'acqua che esce all'esterno, viceversa tornando ad introdurre l'acqua nell'apparecchio ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...