• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3280 risultati
Tutti i risultati [3280]
Arti visive [703]
Biografie [439]
Archeologia [405]
Fisica [359]
Geografia [214]
Chimica [187]
Temi generali [186]
Storia [179]
Ingegneria [156]
Europa [141]

BICCHIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasi di forma e capacità adatta a recare alle labbra il liquido per bere conobbe l'antichità, e Greci e Romani n'ebbero di varie fogge e materie, distinti con nomi diversi (v. calice, cantaro, chous, coppa, [...] piacentino Giovanni de' Mussi ricorda già che nella sua città, intorno al 1390, ciascun commensale aveva uno o due recipienti di vetro, per il vino e per l'acqua. Dovevano essere però ancora oggetti di lusso, e usati da benestanti, se nell'inventario ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ACQUAVITE – ALLUMINIO – CANTARO – PALERMO

spruzzetta

Enciclopedia on line

spruzzetta Dispositivo di vetro o di plastica usato nei laboratori chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati ecc.). Una s. di vetro consta (v. fig.) di un pallone, [...] chiuso con un tappo di gomma attraversato da due tubicini di vetro, uno dei quali è piegato a squadra e non pesca nel liquido contenuto nel pallone; soffiando aria attraverso questo tubo, si esercita una leggera pressione sul liquido, che è costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Tóso, Giuseppe

Enciclopedia on line

Industriale del vetro (Murano 1868 - Santa Margherita Ligure 1941). Prima apprendista, poi maestro vetraio, indi direttore tecnico della Vetreria veneziana. Nel 1916 iniziò per primo in Italia la produzione [...] del vetro neutro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – MURANO – ITALIA

pipetta

Enciclopedia on line

Tubo di vetro o plastica per prelevare liquido mediante aspirazione. Le p. di maggior capacità (fino a 100 cm3) sono costituite da una canna di vetro di piccolo diametro, terminante a punta a un’estremità [...] ’uscita (p. a svuotamento parziale o a doppia tacca). Le p. di piccola capacità possono essere formate da un tubo di vetro di calibro uniforme e graduato in frazioni della sua capacità totale. Possono avere capacità molto ridotte, fino a 0,5 ml; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipetta (1)
Mostra Tutti

fiala

Enciclopedia on line

Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve principalmente per contenere medicamenti per lo più liquidi o in soluzione sterile, generalmente destinati [...] alla somministrazione per la via parenterale. Le f. medicinali debbono essere fatte con vetro perfettamente neutro, perché non reagiscano con le soluzioni che contengono; la chiusura, preceduta di norma da sterilizzazione in autoclave, avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiala (1)
Mostra Tutti

TOSO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSO, Giuseppe Industriale del vetro, nato il 18 settembre 1868 a Burano. Di umilissima condizione famigliare, entrò nel 1883 come apprendista nell'allora costituita Vetreria veneziana, divenendovi in [...] i suoi 900 operai a Murano e i 450 nella succursale di Treviglio, è la maggiore industria nazionale del vetro bianco e dei vetri speciali. Ogni iniziativa trova il T. all'avanguardia: appoggia in modo tangibile l'istituzione della scuola vetraria in ... Leggi Tutto

Gallé, Émile

Enciclopedia on line

Gallé, Émile Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso [...] fu tra i fondatori del gruppo di artisti lorenesi detto École de Nancy (1901). Oltre che alla produzione di oggetti di vetro e ceramica, avviata anche industrialmente, G. si dedicò alla progettazione di mobili (tavolo a forma di giglio d'acqua, 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallé, Émile (1)
Mostra Tutti

semiriflettente, specchio

Enciclopedia on line

Lastra di vetro usata, per es., in esperimenti ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiriflettente, specchio (1)
Mostra Tutti

pesafiltro

Enciclopedia on line

Piccolo recipiente di vetro di forma cilindrica, di diametro e altezza variabili (pochi centimetri), a fondo piatto, munito di tappo smerigliato, usato in chimica analitica per pesare filtri di carta, [...] contenenti o no un precipitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA

matraccio

Enciclopedia on line

Recipiente di vetro, sferico oppure conico, a fondo piano e a collo lungo, di diversa capacità, utilizzato nei laboratori di chimica (v. fig.). Per il m. conico, o beuta, ➔ Erlenmeyer, Emil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ERLENMEYER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 328
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali