• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [22]
Biografie [47]
Religioni [14]
Arti visive [7]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]

ANGUILLARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Francesco ** Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] la metà dei possessi paterni, e precisamente Vetralla, Giove, Viano, Ischia di Castro e altre minori località, mentre la metà rimanente era riservata al fratello Deifobo. Insieme con lui l'A. fece atto di sottomissione al pontefice Paolo II; ... Leggi Tutto

ANGUILLARA, Everso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Everso (Avverso) ** Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Vitelleschi, diede un deciso contributo alla campagna del 1431-1432 contro i di Vico, partecipando anche alla conquista di Vetralla. Nel 1433 ricacciò da ponte Milvio Niccolò Fortebraccio e conquistò Bieda. Nel maggio del 1435, in seguito a ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – STATO DELLA CHIESA – FERRANTE D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] VI non ne fu contento: la moderazione gli parve debolezza, mentre era anche saggia misura; nè volle sborsare il denaro pattuito per Vetralla, onde l'A. fu costretto a restituirla, e fu un grave errore. Così, in uno stesso tempo, l'A. era entrato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUMGARTHEN, Johannes, detto Anichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes) Ingeborg Walter Del suo anno di nascita non si [...] verso sud e, chiamato da una parte della nobiltà romana, minacciò di puntare su Roma. Nel marzo del 1365 poté conquistare Vetralla. Papa Urbano V chiese due volte (il 1º marzo e il 6 giugno 1365) al legato Albornoz di accorrere con gli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO de Coucy

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco) Daniel Waley Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] problemi molto complessi. Doveva infatti resistere alle pretese dei Romani di dominare sulle città del Lazio settentrionale, quali Toscanella, Vetralla, Montalto e Canino. Nel 1311-1313 era minacciato dal nord da Enrico VII e dal suo esercito, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT (Belmonte), Andrea de ** Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] gli avversari, tanto che nel luglio l'Albornoz preferì accordarsi con i Tedeschi ed entrare pacificamente in possesso di Vetralla. Fu allora che i mercenari inglesi, che probabilmente non avevano ricevuto il soldo, si decisero a ribellarsi, ma contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] inviate in suo soccorso da Manfredi. L'A. fu così assalito dai ghibellini mentre si trovava accampato nei pressi di Vetralla e, battuto, fu fatto prigioniero. Vanamente il pontefice e il cardinale Matteo Rosso Orsini si adoperarono per ottenerne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ludovico Peter Partner Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] i capi suoi alleati prima di muovere con le sue truppe verso Grosseto. Con l'aiuto degli alleati si impadronì di Vetralla di Bieda, di Casamala, di Caprarola, di Carbognano, di Vignanello e di Valleranno; non riuscì tuttavia, nel prosieguo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] . Nel 1345 Giovanni di Vico fece pressioni su Andrea Orsini, che precedentemente insieme con Francesco Orsini aveva occupato Vetralla, perché gli vendesse la città per 16.000 fiorini, riuscendo nell'intento nonostante la proibizione del rettore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , e in seguito, riconciliatosi il Colonna con il papa, per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano di Vetralla. Maturava intanto il conflitto tra Venezia e Milano per il controllo dell'Italia padana, che segnò i decenni centrali del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali