• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [161]
Medicina [121]
Zoologia [83]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Storia [31]
Biologia [29]
Patologia [30]
Veterinaria [29]
Diritto [20]
Temi generali [16]

BRUNI, Angelo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Angelo Cesare ** Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] torace. Nel 1923 il B. fu professore straordinario di anatomia degli animali domestici presso la scuola di medicina veterinaria dell'università di Milano, e nel 1924 venne incaricato presso la facoltà medica della stessa università dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luckhardt, Wassili

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Berlino 1889 - ivi 1972); lavorò in collaborazione con il fratello Hans (Berlino 1890 - Bad Wiessee, Baviera, 1954). Formatosi nel clima dell'avanguardia espressionista berlinese, aderì [...] di Berlino (Hansaviertel, 1957); Palazzo Municipale a Brema (1961-66); Istituti di fisiologia vegetale (1962-70) e medicina veterinaria (1963-68) della Freie Universität di Berlino. Tra gli scritti ricordiamo: Zur neuen Wohnform (1930, in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AVANGUARDIA – HANNOVER – BERLINO – BREMA

DEMME, Jonathan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] d'argento per la regia al Festival di Berlino nel 1991. Intorno alla metà degli anni Sessanta intraprese gli studi di veterinaria presso la University of Miami, prima che la sua passione per il cinema prendesse decisamente il sopravvento. Lavorò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – FILM CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMME, Jonathan (3)
Mostra Tutti

Recknagel, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2005)

Recknagel, Helmut Germania Orientale • Steinbach-Hallenberg, 20 marzo 1937 • Specialità: sci nordico, salto Vincitore di un oro olimpico, di un titolo mondiale e di tre edizioni della Tournée dei quattro [...] Tournée dei quattro trampolini (1958, 1959, 1961). Solo Jens Weissflog ha saputo fare meglio, unico saltatore ad avere vinto la Tournée quattro volte. Al termine della sua carriera agonistica Recknagel si è dedicato agli studi di veterinaria. * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – NORVEGESE – GERMANIA

Beccali, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beccali, Luigi Giorgio Reineri Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] Per la sua crescita atletica fu determinante il sodalizio con Dino Nai, un professore universitario della facoltà di veterinaria, fermo sostenitore della necessità di un allenamento coerente e continuo. Beccali lo seguì per quella strada, anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACK LOVELOCK – LOS ANGELES – STATI UNITI – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccali, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAMBERTINI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] maestro, "Fisiogenia". La biodinamica dello sviluppo e i fondamentali problemi morfologici della embriologia generale (Fisiogenia, in La Nuova Veterinaria, II [1924], pp. 19-21) e l'argomento che trattò come tesi di laurea (I processi morfogenetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

ARCANGELI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Alceste Isabella Spada Sermonti Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] ed insegnò zoologia generale e parassitologia nella facoltà di medicina e chirurgia, zoologia nella facoltà di agraria e medicina veterinaria, biologia e zoologia generale nella facoltà di farmacia. Dal 1955 al 1965 l'A., in pensione, continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ORIGINE DELLE SPECIE – EPITELIO INTESTINALE – MEDICINA VETERINARIA – APPARATO DIGERENTE

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di lezioni e sostituì il Mosso nell'insegnamento di fisiologia degli animali domestici presso la R. Scuola di veterinaria di Torino. Nominato professore di fisiologia presso l'università di Messina nel 1914, fu successivamente chiamato dalla facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

FABRETTI, Ariodante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di medicina dell'università di Bologna, dove ottenne il baccellierato in medicina il 19 giugno 1840 e la licenza in medicina veterinaria il 17 giugno 1841, avendo avuto per professori, tra gli altri, F. Mondini di anatomia ed A. Alessandrini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRETTI, Ariodante (2)
Mostra Tutti

PAVESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Angelo Marco Ciardi PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830. Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] e tecnologica fino al 1878, anno in cui la stazione agraria di prova venne trasferita nei locali della scuola di veterinaria, assumendo la denominazione di stazione chimico-agraria. Pavesi ne assunse la direzione, che mantenne fino alla morte. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
veterinària
veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali