DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] ne risultò vincitore insieme con F. Lombardi, con il quale nel gennaio 1843 si trasferì a Milano. L'I. R. Istituto veterinario di Milano era stato da pochi anni modellato sull'esempio di quello di Vienna ed era sottoposto all'autorità accademica dell ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] con A. Cristin e G. Paladino).
Il F. mori a Napoli il 4 dic. 1877.
Bibl.: S. Baldassarre, La R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli dalla sua origine ad oggi (1795-1910), Napoli 1911, pp. 50, 55 s., 75, 89 s., 92 s., 207 s.; V. Chiodi ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] docenza in zootecnia.
Nel 1939, vincitore del concorso per la cattedra di zootecnica generale nella facoltà di medicina veterinaria, si trasferì nell'università di Messina e divenne direttore dell'omonimo istituto. Rimase a Messina fino all'ottobre ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] in Archivio ital. di anatomia e di embriologia, XXIV [1927], n. 1, pp. 150-188; La placenta dei ruminanti, in Nuova Veterinaria, XXV [1949], n. 2, pp. 41-49, che fu argomento della sua prolusione sulla cattedra di Bologna). Dedicò attenti studi anche ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] direzione di V. Laura, la laurea in medicina. In quel periodo a Napoli era nuovamente attiva la scuola di veterinaria, da non molti anni riaperta dal governo borbonico, dopo alcune interruzioni, legate alle vicende politiche che si erano verificate ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] ufficiali nei congressi mondiali di avicoltura dell'Aja nel 1927, di Londra nel 1930, nel congresso mondiale di veterinaria tenuto a Londra nel 1940, nella conferenza internazionale per la tutela dei formaggi tipici e nel V congresso internazionale ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] incaricato di ezoognosia. Durante la prima guerra mondiale il F. fu arruolato nella 3a armata con il grado dapprima di tenente veterinario, poi di capitano, e prestò servizio in zona di operazioni.
Terminato il conflitto, il F. tornò a Pisa e riprese ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] torinese e non fu coinvolto nel vivace dibattito allora sorto intorno al riordino del programma di studio nelle varie scuole veterinarie del Regno d'Italia. Nel 1864, dietro sua domanda, venne collocato a riposo e ritornò a Milano; nel 1873 commemorò ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] . E su questi temi si era già pronunciato in alcune opere dei primi anni; nel Compendio di fisiologia umana e veterinaria, stampato a Napoli nel 1848 e dedicato a B. Panizza, aveva sostenuto il concetto di una "idea fisiologica essenzialmente ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] di assistente all'orto del Valentino, cui si aggiunse l'insegnamento della botanica, prima nella regia scuola superiore veterinaria e poi nell'istituto tecnico. Negli stessi anni percorreva, erborizzando, la regione subalpina con la compagnia assidua ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...