FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] interessi più precisamente magici, alimentati dalla passione dei Parigini, sono rintracciabili in appunti di alchimia, medicina e veterinaria, in letture magiche in senso stretto, ma soprattutto nell'attività di astrologo che con una certa continuità ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] da G. Fabbroni e in parte realizzata dalla Biblioteca georgica, ossia Catalogo ragionato degli scrittori di agricoltura, veterinaria, agrimensura, economia pubblica,(, di M. Lastri (Firenze 1787) e dal Dizionario botanico italiano di O. Targioni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] a Ginevra e a Parigi), visitò scuole e istituti (fra cui l’Istituto per i poveri di Hofwyl e la Scuola veterinaria di Alfort) e annotò puntualmente i sistemi agricoli delle aree percorse e le manifatture per la trasformazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] il G. lavorò anche alla progettazione di centri direzionali e grandi attrezzature a scala urbana come la facoltà di medicina veterinaria a Pisa, realizzata in seguito al relativo concorso, e l'edificio a piastra e torre di Montecatini (1963) dove ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] ritardato richiamò l'attenzione sull'inerzia uterina che ritenne indicazione all'operazione cesarea, così come lo era per i veterinari che in qualche caso avevano operato con successo; fu deciso quindi nell'indicare, nei casi di morte endouterina del ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nacquero, sempre per iniziativa del B., oltre alla Terapia, con compiti strettamente pratici, anche La Clinica veterinaria, il Bollettino dell'Istituto sieroterapico milanese e il Bollettino della Società internazionale di microbiologia.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] di svolgere l'insegnamento presso la Scuola di farmacia e i corsi di igiene pratica per i laureati in medicina veterinaria e in chimica. Nella nuova, definitiva sede fu preside di facoltà e dal 1926 fece parte della commissione amministrativa in ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] , Venezia 1767; Della marna e di altri fossili atti a rendere fertili le terre, Venezia 1768; Saggio di storia della medicina veterinaria, Venezia 1770; Lettere a Fabio Asquini (1762-1769), a cura di L. Cargnelutti, con un saggio introduttivo di G.P ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] di fisiologia e biochimica nei corsi di laurea di medicina e chirurgia, farmacia, scienze naturali e medicina veterinaria. Dovette svolgere anche l'attività didattica nei corsi speciali accelerati per gli studenti in servizio militare e sostenere ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] settembre 1923 il decreto Gentile sull'università soppresse varie istituzioni di insegnamento e di ricerca, dalle scuole di veterinaria alle scuole di chimica. Così l'Università di Padova perse la sezione di ingegneria chimica e l'Istituto autonomo ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...