OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] lettera inviata da Omboni il 18 febbraio 1856 ad Alessandro Volpi, relativa al progetto dell’Enciclo-pedia economico-agricola-veterinaria. Un Necrologio a firma L. Corio, in L’esplorazione commerciale, XV (1900), pp. 49-51. Si vedano inoltre: Atti ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] dallo stipendio con decreto del ministro della Istruzione pubblica, C. Correnti, insieme con V. Pellegrini, professore di chirurgia veterinaria, con la motivazione di «gravi e ripetute mancanze alle discipline accademiche» (ibid.).
Il M. decadde dall ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] 11-27; F. Re, Saggio di bibliografia georgica, Venezia 1802, p. 71; Id., Dizionario ragionato di libri d’agricoltura, veterinaria e di altri rami d’economia campestre, Venezia 1808-1809, III, p. 168; Almanacco biografico per gli eruditi toscani, III ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] dell’insegnamento della fisica per la facoltà di medicina, per la scuola di farmacia e per la scuola di veterinaria. L'intensa attività didattica e scientifica si tradusse presto in autorevolezza accademica. Dal 1879 al 1881 fu direttore della ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Francesca Maria, Carla Maria. Nel decennio successivo Rita ampliò le proprie conoscenze occupandosi di microbiologia veterinaria, potabilità delle acque (Ricerche su leptospire..., 1946), sierodiagnosi (Osservazioni sul fenomeno paradosso..., 1950) e ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] di assistente all'orto del Valentino, cui si aggiunse l'insegnamento della botanica, prima nella regia scuola superiore veterinaria e poi nell'istituto tecnico. Negli stessi anni percorreva, erborizzando, la regione subalpina con la compagnia assidua ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] le sue idee in una Istruzione per la più utile coltivazione del frumento (cfr. F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre, I, Venezia 1808, pp. 261 s.).
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] ottenne un premio); quella di film di divulgazione scientifica realizzati dall’astigiano Giovanni Palazzolo, libero docente di veterinaria, con tecniche di ripresa al microscopio già in uso, ma poco conosciute ed elogiate all’estero dalla critica ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] Del 1909 è il monumento sepolerale Bab del cimitero Döblinger di Vienna. Anche la catena del rettore della Scuola superiore veterinaria di Vienna è opera del Canciani.
Alla XIII esposizione della Secessione viennese (1902) l'artista espose la statua ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] presso l’Ateneo di Padova. Nel 1771, i due docenti pubblicarono congiuntamente, su commissione della corte, il volume di veterinaria Segni dai quali si potrà facilmente conoscere la malattia che serpeggia nelle bestie bovine (Parma 1771).
Da un punto ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...