• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [161]
Medicina [121]
Zoologia [83]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Storia [31]
Biologia [29]
Patologia [30]
Veterinaria [29]
Diritto [20]
Temi generali [16]

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] diagnostica radiologica, Torino 1933; H. Assmann, Die klin. Röntgendiagnostik d. inn. Erkrank., 2ª ed., Berlino 1934. Patologia veterinaria. I disturbi derivanti dall'insufficienza funzionale dei reni causata da nefrosi o da nefriti acute e croniche ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

PADOVAN, Antonietta Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVAN, Antonietta Caterina Alice Rinaldi – Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] , oltre agli esami di facoltà, richiese l'autorizzazione a sostenere anche l'esame di anatomia umana. Divenne dottore in medicina veterinaria il 31 ottobre 1938, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi Sulla digestione nei gallinacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – CHIMICA TOSSICOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – MEDICINA VETERINARIA

Ivanov, Il´ja Ivanovič

Enciclopedia on line

Biologo russo (Ščigri, oggi nell'oblast´ di Kursk, 1870 - Alma Ata 1932), uno dei primi ad applicare in zootecnia il metodo della fecondazione artificiale. Fondò (1901) una stazione per la fecondazione [...] artificiale dei cavalli. Nel 1908 organizzò un reparto fisiologico nel laboratorio di veterinaria a Pietroburgo, nel 1926-27 si recò in Africa, a capo di una spedizione dell'Accademia delle scienze dell'URSS, e tentò esperimenti d'ibridazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – ALMA ATA – AFRICA

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] viene espulso dall'utero materno in seguito a parto o ad aborto. La gestazione o gravidanza è indicata anche in veterinaria con varie attribuzioni che non hanno bisogno di chiarimento: essa è vera quando la femmina è realmente gravida; ma può ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

Maathai, Wangari Muta

Enciclopedia on line

Maathai, Wangari Muta Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò [...] di Baviera, e infine all'univ. di Nairobi, dove conseguì il PhD e, nel 1977, divenne prof. di anatomia veterinaria. Nel 1977 iniziò anche la carriera politica fondando il movimento ecologista Green Belt Movement. In primo piano nella richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO ECOLOGISTA – MONACO DI BAVIERA – MWAI KIBAKI – PITTSBURGH – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maathai, Wangari Muta (1)
Mostra Tutti

MANNU, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Andrea Massimo Aliverti Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] scienze fisiche, s. 9, III [1935-36], pp. 123-133, in collab. con A. Baldoni) e collaborò al Trattato di anatomia veterinaria diretto da U. Zimmerl, edito a Milano in 3 volumi nel 1930: Apparecchio vascolare, II, pp. 1-392, e Apparecchio tegumentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria dell'Università di Perugia e negli anni del corso cominciò a frequentare come allievo interno l'istituto di fisiologia diretto da D. Axenfeld, di cui in seguito divenne assistente. Conseguita la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

criptococco

Enciclopedia on line

Nome di lieviti del genere Cryptococcus, patogeni per l’uomo e per gli animali. Sono affini ai Saccaromiceti e presentano occasionalmente la forma ascofora; perciò possono essere classificati tra i Protoascomiceti, [...] mentre altri li includono fra i Deuteromiceti. L’infezione più nota, in patologia umana e veterinaria, è quella provocata da Cryptococcus neoformans ( criptococcosi): inizialmente a prognosi infausta per tendenza alla progressione del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETI – DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – INFEZIONE – LIEVITI

PALASCIANO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALASCIANO, Ferdinando Maria Conforti - Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio. Compiuti i primi studi presso il [...] seminario di Capua, si laureò in belle lettere e in veterinaria; in seguito in medicina e chirurgia, a Messina, il 27 giugno 1840. Il suo primo lavoro, Sopra le zoppie per la distrazione nei grandi animali domestici (Napoli 1837), indica già il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – VETERINARIA
TAGS: CARLO FILANGIERI, PRINCIPE DI SATRIANO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCO AURELIO SEVERINO – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALASCIANO, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Silvestri, Alberto

Enciclopedia on line

Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di [...] seconda metà degli anni Settanta, con l’entrata in vigore della riforma sanitaria, fu nominato dirigente dei servizi veterinari dell’USI. Dal 1984 docente di Legislazione sanitaria presso il Centro interdisciplinare di studi per gli enti locali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ITALIA NOSTRA – LANUSEI – BOLOGNA – RIMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
veterinària
veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali