• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [161]
Medicina [121]
Zoologia [83]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Storia [31]
Biologia [29]
Patologia [30]
Veterinaria [29]
Diritto [20]
Temi generali [16]

BLEIWEISS, Janez

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore sloveno, nato il 19 novembre 1808 a Kranj (Krainburg), morto il 28 novembre 1881. Frequentò in patria le scuole secondarie, e si laureò a Vienna in medicina e in veterinaria. Nel 1843 gli fu [...] affidata la redazione del giornale Novice (Novità) che da semplice periodico per i contadini divenne, grazie all'abilità e all'opportunismo politico di Bleiweiss, l'organo centrale, e per un tempo unico, ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVENIA – LUBIANA – VIENNA

Bertrandi, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (Torino 1723 - ivi 1765), professore di anatomia e di chirurgia all'univ. di Torino (1755), poi di chirurgia pratica e medico del re (1758). Fondò a Torino le scuole di ostetricia [...] e di medicina veterinaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA VETERINARIA – OSTETRICIA – ANATOMISTA – CHIRURGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrandi, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Zwaardemaker, Hendrik

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra e fisiologo (Haarlem 1857 - Utrecht 1930); formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; ebbe poi la cattedra di anatomia fisiologica [...] e patologica nella scuola statale di veterinaria (1887) e quindi (1897) la cattedra di fisiologia a Utrecht. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia degli organi del gusto, dell'olfatto e della fonazione. Costruì un apparecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – FISIOLOGIA – SCHWARTZE – FONAZIONE – ANATOMIA

METAXÀ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METAXÀ, Luigi. – N Ernesto Capanna acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] Roma. La proposta fu accolta con interesse dal mondo scientifico e dallo stesso governo, che lo abilitò a compiere studi veterinari a Parigi in vista dell’istituzione di una cattedra ad hoc. Il M. però non approfittò dell’occasione, adducendo motivi ... Leggi Tutto

PIROCCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROCCHI, Livia Elena Canadelli PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] di medicina veterinaria, poi confluite nell’Università degli studi di Milano, dirigendo dal 1928 la Stazione sperimentale di zootecnica. Dopo il diploma di maturità classica al liceo Berchet di Milano, nel 1928 Pirocchi si iscrisse alla facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

KEESOM, Wilhelmus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KEESOM, Wilhelmus Fisico, nato nel 1876 a Texel (Olanda). Addottoratosi in matematica e fisica ad Amsterdam nel 1904, nel 1909 divenne conservatore nel laboratorio di fisica a Leida, nel 1910 professore [...] di fisica e chimica alla scuola veterinaria di Utrecht, nel 1923 professore di fisica a Leida dove, dal 1924, insieme con W. J. De Haas dirige il laboratorio di fisica. Accademico pontificio dal 1936. Per le sue numerose pubblicazioni cfr. W. K., in ... Leggi Tutto

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] necessari per la s. secondaria; nelle forme terziarie può essere talora necessaria l’associazione del bismuto all’antibiotico. Veterinaria S. del coniglio Causata da Treponema cunicoli, è una malattia coitale del coniglio, ad alta contagiosità, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

chermes minerale

Enciclopedia on line

Nome che si dà all’ossisolfuro d’antimonio, largamente utilizzato in passato (anche sotto i nomi di polvere dei certosini, chermes di Cluzel ecc.) per le sue proprietà emetiche. Una varietà meno pura, [...] detta chermes caballino, è usata in veterinaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMONIO

BRUGNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNONE, Giovanni Ugo Baldini Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] rilasciò una attestazione di merito. Tornato a Torino nel luglio del 1769, il B. fu nominato direttore della neonata scuola veterinaria. In questa carica rimase molti anni, anche dopo che il re Vittorio Amedeo III spostò la scuola a Chivasso, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHSINGER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHSINGER, Balthasar Arturo Castiglioni Medico, nato il 26 settembre 1849 a Glarona, morto a Merano il 20 gennaio 1886. Studiò a Zurigo, Heidelberg e Lipsia e si laureò nel 1875. Nel 1878 divenne professore [...] di fisiologia alla Scuola veterinaria di Berna, nel 1882 professore di farmacologia sperimentale in quella università. Quasi tutte le sue pubblicazioni di fisiologia si trovano nell'Archivio di Pflueger nel quale si trova la bibliografia completa ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
veterinària
veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali